Il numero 2/2015 della Rassegna bibliografica offre un’ampia panoramica dei recenti studi pubblicati e acquisiti dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Apre la sezione delle Segnalazioni bibliografiche il libro di Giovanna Ranchetti, Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera (F. Angeli, 2015) che analizza le problematiche identitarie degli ADOLESCENTI di “seconda generazione”, divisi tra culture affettive e nuove culture di appartenenza.
Sul versante degli studi sulla FAMIGLIA, si segnala, tra i diversi, il libro di Roberta Bosisio e Paola Ronfani, Le famiglie omogenitoriali (Carocci, 2015), che esplora le rappresentazioni e le pratiche della responsabilità dei genitori dello stesso sesso nei confronti dei figli. Si colloca, invece, in ambito psicologico il libro curato da Salvatore D’Amore, Le nuove famiglie: teoria, ricerche e interventi clinici (F. Angeli, 2014). Il tema delle FAMIGLIE DIFFICILI è affrontato da Simone Bruno, Affiancare le famiglie fragili (San Paolo, 2015) che presenta un progetto che prevede il sostegno solidale di una famiglia nei confronti di un’altra che si trova in difficoltà tali da compromettere il rapporto educativo con i figli.
Nell’ambito dell’ADOZIONE, il libro di Loredana Paradiso, Nonni adottivi (Unicopli, 2015) riflette sugli aspetti essenziali dell’adozione dalla prospettiva dell’essere nonni. Della stessa autrice, il libro Parenting adottivo (Tangram, 2015) approfondisce l'influenza della qualità, dello stile e delle competenze genitoriali sul benessere/malessere nelle relazioni familiari adottive. Le rappresentazioni sociali degli insegnanti di scuola primaria del bambino adottato e della sua famiglia sono, invece, indagate nell’articolo di Cinzia Novara, Immagini dalla scuola: il minore e la famiglia adottiva visti dagli insegnanti (in «Psicologia di comunità», 2015, n. 2). Sul ruolo dei GRUPPI DI PAROLA nella separazione coniugale e nel lutto, il libro curato da Costanza Marzotto, Gruppi di parola per la cura dei legami familiari (F. Angeli, 2015) offre un’importante analisi dell’innovativa risorsa.
Tra le diverse altre tematiche affrontate in questo fascicolo, si segnala, inoltre, nell’ambito del DIRITTO a conoscere le proprie ORIGINI BIOLOGICHE, il libro curato da Stefania Stefanelli, Il parto anonimo (Artetetra, 2015), che offre un’analisi dei fondamenti giuridici e psicologici del diritto dell’adulto adottato.
Sul fronte della POVERTÀ il rapporto annuale di Save the Children Italia (2015), Bambini senza: origini e coordinate delle povertà minorili, presenta dati geolocalizzati e mette in evidenza la stretta relazione che esiste tra la diffusione della criminalità e dell’illegalità con la mancanza di un investimento adeguato in istruzione e formazione. Ancora sullo stesso fronte, il libro curato dall’economista Vito Peragine, Povertà e politiche di inclusione sociale (Carocci, 2014) commenta i dati sulla povertà relativa e assoluta correlati alle differenze regionali.
Infine, nell’ambito dei SERVIZI SOCIALI, l’articolo di Raffaele Tangorra, Il welfare locale in Italia: nella morsa tra deficit storici e mancanza di disegno futuro (in «La rivista delle politiche sociali», 2015, n. 1), riflette sui ritardi nella realizzazione di un sistema omogeneo dei servizi sociali in Italia e sulla mancata definizione dei livelli essenziali delle prestazioni.
Nella sezione Internazionale, la pubblicazione dell’European Union Agency for Fundamental Rights, Guardianship systems for children deprived of parental care in the European Union (FRA, 2015) presenta un’analisi sui sistemi di tutela per i bambini privati della cura genitoriale nei 28 Paesi dell’Unione Europea, con un focus particolare sul loro ruolo in risposta alla tratta di bambini. La pubblicazione dell’Unicef, The investment case of education and equity, (2015) riflette, invece, sul diritto all’educazione e sull’importanza dell’investimento nell’istruzione.
Negli Antenati, si propone il saggio di Giorgio Campanini et al., Le comuni familiari tra pubblico e privato (F. Angeli, 1980), che offre un’ampia riflessione sulle comuni familiari, diffuse in Italia soprattutto sul finire degli anni Sessanta in contrapposizione al modello tradizionale di famiglia nucleare. Chiude la sezione il libro di denuncia della condizione dei minori assistiti negli istituti italiani: Il paese dei Celestini (Enaudi, 1973), scritto da Bianca Guidetti Serra, avvocatessa celebre per le sue difese in processi politici e di costume, e da Francesco Santanera, presidente dell'Unione italiana per la promozione dei diritti del minore.
Tutte le pubblicazioni e i documenti presentati nella Rassegna bibliografica sono ricercabili nel Catalogo unico e disponibili per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro.
Sfoglia online la Rassegna bibliografica 2/2015