Ricerca corrente
- trovati 58 risultati
- (-) Percorsi formativi
- Annulla tutti i filtri
Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: primo incontro
Mercoledì 6 novembre 2024 prende avvio il ciclo di tre incontri formativi sui temi fondamentali legati all'adozione e all'affido, con particolare attenzione alle più recenti novità in corso.
Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: percorso formativo
La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: formazione, valutazione e innovazione articolato in tre incontri da svolgersi presso l'Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi nelle seguenti date:
Famiglie & Operatori PIPPI
Il percorso "Famiglie & Operatori" è un percorso che ha visto coinvolti famiglie e operatori, nell'ambito del programma P.I.P.P.I., spinti dalla convinzione che genitori, bambini, bambine e adolescenti abbiano il diritto di partecipare ai processi decisionali che li riguardano, in quanto la partecipazione è un diritto sancito dalla normativa nazionale e int
Affido, percorso formativo della Regione Toscana
Promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidamento familiare, valorizzando sia il percorso di presa in carico multiprofessionale, sia il sistema di interazioni tra gli attori che a vario titolo concorrono alla realizzazione del sistema stesso: è questo l’obiettivo del percorso formativo L’affidamento fami
L'affidamento familiare in regione Toscana
La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo L'affidamento familiare in regione Toscana: Dall'analisi dei bisogni alle prospettive future al fine di promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidament
Secondo ciclo di formazione regionale P.I.P.P.I.
È dedicato al tema Dall’ascolto all’azione. Come i dispositivi sostengono la microprogettazione il secondo ciclo di formazione regionale del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.).
La qualità delle strutture residenziali: nuova edizione 2023
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza (CRIA) propone una nuova edizione del percorso formativoEsperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato rivolta ai referenti e agli operatori delle strutture di acco
Formazione regionale P.I.P.P.I.
Al via una serie di incontri formativi a Firenze, Massa e Grosseto rivolti alle equipe multidisciplinari già attive per P.I.P.P.I, il Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione che promuove interventi multiprofessionali integrati e partecipativi con famiglie in situazioni di vulnerabilità
Educazione zero-sei: sistema integrato e Poli per l’infanzia
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza un ciclo di tre incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territo
Il gruppo come risorsa lungo il percorso adottivo
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza ha organizzato un corso formativo dal titolo ‘Il gruppo come risorsa lungo il percorso adottivo’ rivolto agli operatori dei Centri Adozione della Toscana.
La qualità nel sistema delle strutture residenziali - percorso formativo 2022
Esperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato
Accompagnare le famiglie nell’accoglienza - percorso formativo
A seguito della guerra che ha coinvolto l’Ucraina, migliaia di profughi si sono riversati nei Paesi europei e anche l'Italia ha aperto le porte per accogliere i rifugiati.