Valle del Serchio

Ricerca corrente

Valle del Serchio - Profilo di zona 2024

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.

Centro per le famiglie Valle del Serchio

Il Centro per le famiglie Il girasole promuove e sviluppa attività a sostegno delle realtà familiari, per favorirne il benessere e la consapevolezza di essere risorsa per sé stessa e per la comunità.

Le iniziative svolte nella struttura hanno lo scopo di arricchire e convogliare i servizi rivolti alla famiglia, valorizzando il ruolo della genitorialità e la sua f

Valle del Serchio - Profilo di zona 2023

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.

Valle del Serchio – Profilo di zona 2022

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report è strutturato in larga parte sui dati derivanti dall’attività di monitoraggio annuale sugli interventi per bambini/e e ragazzi/e in famiglia e fuori famiglia realizzata dal Centro regionale con le zone distretto.

Valle del Serchio: referenti territoriali

In questa scheda sono segnalate le principali figure di riferimento dell’ambito sociale e sociosanitario integrato: direttori delle Società della Salute, delle Zone distretto, delle Aziende Usl; coordinatori dei servizi sociali e sociosanitari; referenti di zona area minori; referenti dei centri per l’affido.

Valle del Serchio – Profilo di zona 2021

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report è strutturato in larga parte sui dati derivanti dall’attività di monitoraggio annuale sugli interventi per bambini/e e ragazzi/e in famiglia e fuori famiglia realizzata dal Centro regionale con le zone distretto.

Valle del Serchio - Profilo di zona 2020

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie: dati aggiornati al 31.12.2019

Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

A. Quadro di sintesi del contesto zonale

B. Inclusione ed educazione scolastica e benessere dei ragazzi

C. La capacità di risposta dei servizi

D. Rappresentazione grafica di risultato

E. Descrizione degli indicatori

Valle del Serchio - Profilo di zona 2019

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

Valle del Serchio - Profilo di zona 2017 (secondo draft)

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

Valle del Serchio - Profilo di zona 2017 (terzo draft)

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

Interventi domiciliari in modalità a distanza

Per gli interventi domiciliari è stata attivata la modalità a distanza, per telefono e con le videochiamate, soprattutto per l'educativa domiciliare.

Interventi domiciliari

Per gli interventi domiciliari è stata attivata la modalità a distanza, per telefono e con le videochiamate, soprattutto per l'educativa domiciliare.

La coordinatrice e le assistenti sociali fanno telefonate in maniera sistematica per essere costantemente aggiornate sulla situazione.