In-Formazione

Ricerca corrente

Educare e apprendere all'aperto: seminario regionale

Il seminario regionale "Educare e apprendere all’aperto" si terrà il 15 gennaio 2025 - dalle 14:00 alle 17:00 - presso il Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Affidamento: tavolo di coordinamento regionale

Venerdì 20 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si terrà l'ultimo tavolo di coordinamento regionale sull’affidamento, in cui saranno presentati i principali esiti del monitoraggio sull’applicazione dei nuovi indirizzi operativi e l'utilizzo della modulistica aggiornata.

Accompagnamento delle famiglie all’interno del programma P.I.P.P.I.: seminario

Il 19 dicembre 2024 si svolgerà, presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti, il seminario "Il dispositivo dei gruppi come intervento di accompagnamento delle famiglie all’interno del programma P.I.P.P.I." condotto dalla Prof.ssa Ombretta Zanon, docente presso la SUPSI e il Dipartimento FISPPA dell'Università di Padova e compone

Monitoraggio degli interventi sociali per bambini e famiglie: incontro di coordinamento.

Mercoledi 18 dicembre 2024 si terrà dalle 14.30 alle 16.30, l'incontro di coordinamento organizzato dal Centro regionale e rivolto ai referenti area minori e ai referenti per il monitoraggio degli interventi sociali delle zone toscane.

Famiglie con minori e precarietà abitativa

FARE, STARE E ABITARE le famiglie, i bambini e le bambine

Nell'ambito del programma per l'attuazione della Comunità di Pratica per l’inclusione sociale in Regione Toscana, nel secondo semestre dell'anno 2024 sono stati previsti tre seminari tematici.

Materiali del Convegno sulle famiglie fragili

Di seguito è possibile visionare e scaricare i materiali presentati nel corso del convegno Prendersi cura delle famiglie con vulnerabilità. Uno sguardo alle politiche della Regione Toscana per il benessere di bambini e genitori, svoltosi il 20 novembre presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze.

Prendersi cura delle famiglie con vulnerabilità: convegno

Il 20 novembre, dalle 9:00 alle 13:00, si svolgerà nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti di Firenze il convegno Prendersi cura delle famiglie con vulnerabilità.

Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: primo incontro

Mercoledì 6 novembre 2024 prende avvio il ciclo di tre incontri formativi sui temi fondamentali legati all'adozione e all'affido, con particolare attenzione alle più recenti novità in corso.

Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: percorso formativo

La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: formazione, valutazione e innovazione articolato in tre incontri da svolgersi presso l'Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi nelle seguenti date:

I Poli per l'infanzia: convegno regionale

Martedì 29 ottobre si terrà a Firenze, presso il Salone Brunelleschi dell'istituto degli Innocenti, il convegno regionale dal titolo I Poli per l'infanzia fra realtà e progetto, organizzato dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza e dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito della convenzione con il settore educazion

Rinviato per lutto generale il percorso Idee in cammino

A causa del grave lutto che ha colpito la nostra regione, domani mercoledì 11 è stato indetto lutto generale nella Regione Toscana, mentre venerdì 13 è stato indetto uno sciopero generale che coinvolge trasporti regionali, per questi motivi purtroppo il percorso Idee in cammino subirà le seguenti variazioni:

Famiglie & Operatori PIPPI

Percorso per famiglie e operatori nell'ambito del programma P.I.P.P.I.

Il percorso "Famiglie & Operatori" è un percorso che ha visto coinvolti famiglie e operatori, nell'ambito del programma P.I.P.P.I., spinti dalla convinzione che genitori, bambini, bambine e adolescenti abbiano il diritto di partecipare ai processi decisionali che li riguardano, in quanto la partecipazione è un diritto sancito dalla normativa nazionale e int