Ricerca corrente
- trovati 36 risultati
- (-) PIPPI
- Annulla tutti i filtri
P.I.P.P.I.
P.I.P.P.I., il cui acronimo si ispira alla resilienza di Pippi Calzelunghe come metafora della forza dei bambini nell’affrontare le situazioni avverse della vita, ha la finalità di innovare e uniformare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie in situazione di vulnerabilità al fine di prevenire il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal proprio nu
Accompagnamento delle famiglie all’interno del programma P.I.P.P.I.: seminario
Il 19 dicembre 2024 si svolgerà, presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti, il seminario "Il dispositivo dei gruppi come intervento di accompagnamento delle famiglie all’interno del programma P.I.P.P.I." condotto dalla Prof.ssa Ombretta Zanon, docente presso la SUPSI e il Dipartimento FISPPA dell'Università di Padova e compone
Prendersi cura delle famiglie con vulnerabilità: convegno
Il 20 novembre, dalle 9:00 alle 13:00, si svolgerà nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti di Firenze il convegno Prendersi cura delle famiglie con vulnerabilità.
Famiglie & Operatori PIPPI
Il percorso "Famiglie & Operatori" è un percorso che ha visto coinvolti famiglie e operatori, nell'ambito del programma P.I.P.P.I., spinti dalla convinzione che genitori, bambini, bambine e adolescenti abbiano il diritto di partecipare ai processi decisionali che li riguardano, in quanto la partecipazione è un diritto sancito dalla normativa nazionale e int
P.I.P.P.I. report di valutazione 2021-2023
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n.
Concluso il 2° ciclo formativo su PIPPI
Si è concluso oggi il secondo ciclo di formazione regionale del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (PIPPI) che persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie in situazioni di vulnerabilità, al fine di promuovere una genitorialità positiva e ridurre il rischio di negligenza, maltrattamen
Secondo ciclo di formazione regionale P.I.P.P.I.
È dedicato al tema Dall’ascolto all’azione. Come i dispositivi sostengono la microprogettazione il secondo ciclo di formazione regionale del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.).
P.I.P.P.I. report di valutazione 2020-2022
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n.
Formazione regionale P.I.P.P.I.
Al via una serie di incontri formativi a Firenze, Massa e Grosseto rivolti alle equipe multidisciplinari già attive per P.I.P.P.I, il Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione che promuove interventi multiprofessionali integrati e partecipativi con famiglie in situazioni di vulnerabilità
PNRR: assegnate le risorse nazionali per nuovi progetti degli Ambiti Sociali Territoriali
Con il Decreto direttoriale n.
Presentate agli Innocenti le Carte della partecipazione
Il 2 maggio scorso, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolta la prima delle dieci giornate del percorso formativo promosso dal Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza per diffondere strumenti operativi utili al lavoro con le famiglie in un’ottica partecipativa.
Carte della partecipazione PIPPI
Presentazione di un nuovo strumento per la partecipazione delle famiglie elaborato dal LabT integrato Firenze-Prato nell'ambito del Programma PIPPI.