Ricerca corrente
- trovati 6 risultati
- (-) Ser.I.O.
- Annulla tutti i filtri
Ser.I.O. report anno 2022
La ricerca delle informazioni sulle origini. Riflessioni sulla complessità dei processi e proposte per un percorso condiviso
Alla ricerca delle proprie origini
Nell’ambito dell’adozione la documentazione riveste un’importanza tutta particolare, lo sanno bene gli operatori che, a vari livelli, sono tenuti a raccogliere informazioni, perché un giorno le stesse potranno tornare utili.
La persona adottata ha bisogno di costruirsi una “valigia personale” dove conservare ciò che riesce a trovare di sé e della sua infanzia.
Online il rapporto "La ricerca delle informazioni sulle proprie origini: riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O."
La ricerca delle informazioni sulle proprie origini: riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O. è il rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti per dare continuità al volume Identità in costruzione uscito nel 2018, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio dei dati dell’attività svolta dal Servizio per le Informazioni sulle Origini SER.I.O.
La ricerca delle informazioni sulle proprie origini
Identità in costruzione
Identità in costruzione è il volume realizzato dall’Istituto degli Innocenti per presentare i risultati della sperimentazione del Servizio per le Informazioni sulle Origini Ser.I.O., istituito sulla base di un progetto promosso dall’Istituto e dalla Regione Toscana.
Ser.I.O.
Accompagnare chi ha vissuto l’esperienza dell’abbandono nella ricerca di informazioni sulla propria famiglia biologica: è questo l’obiettivo di SER.I.O., Servizio per le Informazioni sulle Origini istituito sulla base di un progetto sperimentale promosso dall’Istituto degli Innocenti di Firenze e dalla Regione Toscana.