Servizi di accoglienza

Ricerca corrente

Elenco aperto di strutture residenziali per minorenni e giovani adulti

Il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità ha messo a disposizione sul proprio sito il primo aggiornamento dell'elenco delle strutture residenziali atte all’accoglienza di minorenni e giovani adulti (infraventicinquenni) con provvedimenti disposti in ambito penale dall’Autorità Giudiziaria Minorile.

La qualità delle strutture residenziali: nuova edizione 2023

Percorso formativo

Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza (CRIA) propone una nuova edizione del percorso formativoEsperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato rivolta ai referenti e agli operatori delle strutture di acco

La qualità nel sistema delle strutture residenziali - percorso formativo 2022

Esperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato

Valutazione del rischio nutrizionale nelle comunità e nei centri diurni

Approfondimento laboratoriale del percorso formativo "Esperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato"

Giovedì 10 novembre ore 9.00 -12.00

Tutor

  • Eleonora Moretti - Commissione regionale per la qualità e sicurezza
  • Gianluca D’Arcangelo - Direttore sanitario della Struttura residenziale psichiatrica “Gli Orti di ADA” per minori con disturbi alimentari di Calambrone

Prevenzione degli atti di violenza contro gli educatori

Approfondimento laboratoriale del percorso formativo "Esperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato"

Martedì 25 ottobre ore 9.00 -13.00

Tutor

I prossimi adempimenti per le strutture accreditate (l.r.82/2009)

Una guida alla lettura di requisiti e indicatori: approfondimento normativo del percorso formativo "Esperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato"

Martedì 18 ottobre ore 10.00 -11.00

Docenti

Modalità di “valutazione iniziale” e “gestione cartella’ del minore che entra in struttura

Approfondimento laboratoriale del percorso formativo "Esperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato"

Lunedì 10 ottobre ore 9.00 -12.00

Tutor

  • Eleonora Moretti - Commissione regionale per la qualità e sicurezza
  • Augusto Borsi - docente della Scuola Superiore di scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco” Massa

Destinatari

Accreditamento delle strutture residenziali del sistema sociale integrato, seminario online il 23 luglio

Il 23 luglio si terrà il seminario online L’accreditamento delle strutture residenziali del sistema sociale integrato: le nuove procedure messe in atto dalla Regione Toscana.

Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti

per la tutela dei diritti di bambini e adolescenti

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Servizi per minori nell'emergenza Coronavirus, indirizzi della Regione Toscana

È online il documento della Regione Toscana del 9 giugno 2020 Indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli affidamenti familiari, delle strutture socio-educative di accoglienza semiresidenziale e residenziale, dei servizi di assistenza educativa domiciliare e degli incontri protetti nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.

Emergenza Covid-19: Indirizzi della Regione Toscana per i minorenni in comunità

Indirizzi per l'accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19
Le indicazioni presenti nel documento emanato dalla Regione Toscana intendono concorrere alla diffusione di prassi omogenee che, fatti salvi i compiti ed i ruoli dei diversi attori, possano mantenere anche durante il periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, adeguati livelli di protezione e di sicurezza di bambini e ragazzi. Sono rivolte ai soggetti che operano nel sistema regionale di Pro