Ambito sociale e sociosanitario integrato

La Regione Toscana, negli ultimi anni, ha investito per il rafforzamento della governance territoriale, dove la zona-distretto (https://www.regione.toscana.it/-/zone-distretto) rappresenta l'ambito territoriale ottimale per valutare i bisogni delle comunità e per organizzare ed erogare i servizi delle reti territoriali sanitarie, socio-sanitarie e sociali integrate. 

La zona distretto è il livello di organizzazione delle funzioni direzionali interprofessionali e tecnico-amministrative delle reti territoriali sanitarie, socio sanitarie e sociali integrate.

Tenendo conto delle risorse messe a disposizione dall'azienda usl e dai comuni, la zona-distretto organizza e gestisce la continuità e le risposte territoriali della integrazione sociosanitaria, compresi i servizi per la salute mentale, per le dipendenze e per la non autosufficienza. Nell'ambito territoriale della zona-distretto l'integrazione socio-sanitaria è realizzata attraverso la società della salute o mediante la stipulazione della convenzione socio-sanitaria fra l'Ausl e i comuni.

Le articolazioni di zone distretto sono 28 (a seguito della Delibera di Giunta del 26 luglio 2021, n.758 che ne ha ridefinito gli ambiti territoriali).

La riforma della normativa regionale, operata tra il 2014 e il 2015, ha definito i livelli regionali di gestione dei sistemi sanitario e sociale, definendo per ciascuno un insieme di strumenti di programmazione. Gli atti della programmazione sono:

  • Livello Regionale: Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR); Atto regionale di definizione delle linee annuali di programmazione e individuazione degli obiettivi.
  • Livello di Area Vasta / Aziendale: Piano di Area Vasta; Piano Attuativo Ospedaliero delle aziende ospedaliero-universitarie (PAO), Piano Attuativo locale delle aziende sanitarie (PAL).
  • Livello Zonale: Piano Integrato di Salute (PIS); Piano d’Inclusione zonale (PIZ)

Le attività di area sociale e sociosanitaria integrata del Centro Regionale si concentrano principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di sistemi informativi (ASSO-ASMI), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto alle zone-distretto per la programmazione della rete dei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie;
  • il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
  • la realizzazione di iniziative di formazione;
  • il supporto alle zone-distretto per la formazione di équipe multiprofessionali per l’implementazione di modelli integrati di sostegno alle famiglie in situazioni di vulnerabilità;
  • l’organizzazione di eventi formativi e informativi;
  • la realizzazione di indagini e approfondimenti specifici su temi di interesse per le politiche regionali, diffusi attraverso pubblicazioni cartacee e on-line.
Leggi tutto

Sviluppo del sistema informativo regionale sui minorenni e Accordo Data Protection

Toscana. Giunta regionale, Delibera 27 gennaio 2025, n.75, “Schema di protocollo d'intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i minorenni di Firenze e l'Istituto degli Innocenti di Firenze per la collaborazione in materia di tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del Sistema Informativo Regionale sui minori” e “Schema di Accordo Data Protection fra Titolari Autonomi (DPA) tra Regione Toscana e Tribunale per i minorenni di Firenze”. Approvazione.

Anagrafica delle strutture di accoglienza

La Regione Toscana ha realizzato un “sistema” integrato dell’accoglienza residenziale per bambini, bambine e adolescenti fuori dalla famiglia di origine costituito da un’offerta di servizi diversificati in base alle loro esigenze e da adeguati strumenti di organizzazione e gestione.

Firmato il protocollo di intesa tra la Regione, il Tribunale e l'Istituto degli Innocenti

Il 12 marzo 2025 è stato firmato il protocollo che vede la collaborazione tra la Regione Toscana, il Tribunale per i minorenni di Firenze e l'Istituto degli Innocenti.

Immigrazione in Toscana: rapporto 2024

Il Rapporto sull'immigrazione in Toscana 2024 è frutto dell’opera congiunta del gruppo di lavoro coordinato dall’Osservatorio Sociale Regionale(Regione Toscana e Anci Toscana), a cui hanno collaborato molteplici soggetti quali ARS Toscana, IRPET, Centro di Salute G

Aspettando Welfare e salute 2024: guida alla lettura dei dati

Aspettando l’edizione 2025 di Welfare e Salute, che si terrà il 26 giugno prossimo e avrà il compito di valutare gli ultimi 5 anni della situazione sociale e sanitaria della nostra regione, presentiamo questa guida ragionata all’utilizzo dei dati che prova a orientare il lettore tra i principali portali e le pubblicazioni perio

Minori stranieri non accompagnati

Il "minore straniero non accompagnato", per la legislazione corrente, è il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmen

Verso l’autonomia abitativa dei Care leavers, incontro il 28 febbraio a Firenze

Sono definiti ‘Care leavers’ e sono i ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 21 anni che abitano al di fuori del nucleo familiare in forza di un provvedimento di tutela dell’autorità giudiziaria competente.

Alta Val d'Elsa - Profilo di zona 2024

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.

Amiata Grossetana - Profilo di zona 2024

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.

Amiata Senese e Val d'Orcia-Valdichiana Senese - Profilo di zona 2024

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:

A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.