Condizione dell'infanzia e adolescenza

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare in Toscana. Include la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione.

Leggi tutto

Immigrazione in Toscana: rapporto 2024

Il Rapporto sull'immigrazione in Toscana 2024 è frutto dell’opera congiunta del gruppo di lavoro coordinato dall’Osservatorio Sociale Regionale(Regione Toscana e Anci Toscana), a cui hanno collaborato molteplici soggetti quali ARS Toscana, IRPET, Centro di Salute G

Presentazione del rapporto sull'immigrazione in Toscana 2024

Giovedì 10 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle 12.30, a Firenze presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (P.zza Duomo 10) Regione Toscana, Osservatorio sociale regionale e Anci Toscana presentano il Rapporto sull'immigrazione in Toscana 2024.

Progetto “Scuola attiva kids per la Toscana inclusiva"

Toscana, d.g.r. 14 ottobre 2024, n. 1110, Progetto “Scuola attiva kids per la Toscana inclusiva per le classi 1^ della scuola primaria”. Accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990 a valere su risorse PR FSE+ 2021 – 2027 per la realizzazione dell’attività 3.k.5

Il progetto Scuola attiva kids per la Toscana inclusiva”, approvato con la delibera 1110/2024, è indirizzato specificamente alle classi prime della scuola primaria e mira a promuovere un'educazione inclusiva e innovativa, ed è inserito nelle strategie regionali per l’inclusione e lo sviluppo sociale.

Rassegna bibliografica 4/2023

Il numero 4/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Tredicesimo rapporto del Gruppo CRC

Il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) presenta il tredicesimo Rapporto che ritrae una realtà in cui le ragazze e i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge le diverse fa

Stili di vita e relazioni che cambiano: convegno

In occasione dell’anniversario della ratifica della Dichiarazione Universale dei diritti del fanciullo, il Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana organizza il convegno Stili di vita e relazioni che cambiano.

Rassegna bibliografica 3/2023

Il numero 3/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 2/2023

Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.