Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

L'annualità 2015

L'obiettivo della terza annualità (2015) è quello di proseguire il percorso realizzando una sistematica valutazione di efficacia degli interventi, con particolare attenzione alla “valutazione delle competenze genitoriali” e alla “modularità dei progetti personalizzati”.

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI

La metodologia

Il percorso di ricerca e azione RISC si avvale:

  1. di un protocollo operativo inter-professionale (Protocollo metodologico);
  2. di un sistema informativo (Database interattivo: software SPWeb) utile per la gestione integrata e condivisa da parte di più professionisti e servizi.

Il protocollo metodologico si struttura nelle seguenti fasi:

Lo sviluppo del progetto

Lo sviluppo ed il potenziamento del percorso ha rappresentato per la Regione un’utile occasione per:

P.I.P.P.I. 3 (2014-2015)

AMBITI TERRITORALI: Comune di Firenze, SdS Amiata Grossetana e SdS Pratese

P.I.P.P.I. 4 (2015-2016)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Piana di Lucca, SdS Senese, COeSO SdS Grossetana

P.I.P.P.I. 5 (2016-2017)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Apuane, Bassa Val di Cecina, Firenze (ambito territoriale livello avanzato), Amiata Grossetana e Pratese (ambito territoriale interzonale di livello intermedio)

P.I.P.P.I. 6 (2017-2018)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Valdinievole, Pistoiese, Pisana (ambito territoriale livello base), Grossetana e Piana di Lucca (ambito territoriale interzonale di livello avanzato)

La piattaforma Moodle

P.I.P.P.I. si avvale di una piattaforma on-line per la gestione integrata del processo di formazione e di aggiornamento degli operatori coinvolti nel programma e per l'implementazione di una banca dati di informazioni condivise.

La struttura di governance territoriale

Il programma P.I.P.P.I propone un approccio di intervento “ecosistemico” in cui siano gli stessi ambiti territoriali coinvolti a mettere in campo, sin dalla fase di pre-implementazione, una definizione integrata dei rapporti inter-istituzionali, così garantendo il necessario supporto politico-organizzativo all'attività di operatori appartenenti a servizi diversi.

Il ruolo genitoriale all'interno delle Famiglie Target

P.I.P.P.I. riconosce la centralità della famiglia, e in particolare del genitore, nell'educazione dei bambini e in questa prospettiva gli attribuisce un ruolo fondamentale, assieme agli altri operatori coinvolti nel programma, in merito alle decisioni che riguardano i propri figli.

Nello specifico il genitore:

I criteri di inclusione delle famiglie target

P.I.P.P.I. prevede, per ogni Ambito Territoriale coinvolto, l'inclusione nel programma di Famiglie Target da sostenere attraverso un adeguato ed integrato processo di empowerment per apprendere nuovi modi di essere genitori, di stare insieme e di gestire il loro quotidiano.