Esperienze e iniziative

Ricerca corrente

Famiglie al centro: un centro per le famiglie

Il Centro famiglieè un servizio promosso e sostenuto dal Comune di Pistoia, in collaborazione con la cooperativa Intrecci, con l’intento di sviluppare attività e iniziative nell’ambito delle politiche per la famiglia, con particolare attenzione alla

Attività educative 0-6 oltre la siepe

Coinvolgere le comunità nella costruzione del progetto educativo

Lo sviluppo, la sperimentazione e il supporto al radicamento dell'educazione all'aperto (OE) – come modello pedagogico che attiva ed alimenta, “una relazione di reciprocità e collaborazione con il (..) territorio, prima di tutto attraverso i genitori, poi attraverso le strutture, pubbliche e private, sociali, culturali e educative, presenti in esso (...)

Progetti e iniziative del Comune di Empoli

Le iniziative e i progetti più significativi per l'infanzia e l'adolescenza

Il Comune di Empoli è da sempre particolarmente attento ai bisogni dei bambini e delle famiglie e all’offerta di servizi in grado di fornire importanti risposte nel quadro di un sistema integrato di politiche educative e formative di alta qualità.

Educare fuori. Un aspetto della continuità zero sei

La Zona Empolese Valdelsa lavora da tempo sulla qualità degli spazi interni ed esterni come dimensione imprescindibile del progetto pedagogico dei servizi zero sei.

La Governance: le funzioni di coordinamento e la formazione

La Zona della Versilia è composta da sette Comuni che si sviluppano dalla costa fino alle Alpi Apuane, ed è un territorio variegato e complesso, ricco di storia e cultura, legato alla posizione geografica ed alle bellezze paesaggistiche.

Esperienze di formazione congiunta tra personale dei nidi e scuole dell’infanzia nella Zona Elba

La Conferenza Zonale Educazione e Scuola – Zona Elba, a partire dall’anno Educativo e Scolastico 2019/2020, ha progettato e realizzato occasioni di incontro e formazione rivolte al personale educativo e scolastico dei servizi e scuole presenti su tutto il territorio dell’Isola d’Elba, al personale ATA, alle famiglie e, in alcuni casi, agli stes

La relazione con le famiglie

Conferenza dell'educazione e istruzione della Zona educativa Fiorentina Sud-Est

La relazione con le famiglie dei bambini non è un'opzione.

Continuità educativa e curriculum in Alta Valdelsa

l’esperienza del gruppo di lavoro zonale 0-6 in Alta Valdelsa nell’A.E. 20/21

L’organismo di coordinamento pedagogico zonale nell’Alta Valdelsa si è consolidato nell’arco di quasi due decenni, strutturando reti e creando relazioni tra servizi educativi e scuole a formare gruppi di lavoro in continuità – capaci di dialogare e promuovere buone pratiche.

Esperienze dal territorio

Il Centro Regionale di documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza (CRIA), nell’ambito delle attività di raccolta, selezione e diffusione di documentazione relativa a programmi ed esperienze rivolti alla promozione e al sostegno della condizione dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie, sottolinea l'im

Esperienze in outdoor nella Zona Pisana

Esperienze in outdoor e con materiali naturali e di recupero promosse dalla Conferenza dell’Educazione e Istruzione della Zona Educativa Pisana

La Conferenza Zonale dell’Educazione e Istruzione della Zona Pisana da anni sottolinea il ruolo dei servizi educativi quali luoghi elettivi per la promozione di una cultura pedagogica attenta ai bisogni, al benessere e ai diritti dell’infanzia; da alcuni anni la Conferenza Zonale sostiene inoltre l’idea che tal

Mi fido dell'affido: esperienze, buone prassi, prospettive

Tavola rotonda online

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA), in integrazione con l'Azienda USL 7 di Siena, dal 2006 gestisce i servizi sociali dei Comuni di Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. Vari i settori di intervento: Anziani, Disabili, Famiglie e minori, Giovani.

Educativa domiciliare

Società della salute

L'SdS si è attivata per continuare l'educativa domiciliare a casa dove necessario e dove possibile.

Dove non è stato possibile sono state fatte telefonate o collegamenti via Skype, per i compiti di scuola o anche per il monitoraggio della situazione.