Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid-19

Il volume, realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, presenta i risultati della ricerca promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Centro regionale per comprendere come l’emergenza sanitaria abbia contribuito a cambiare la percezione del benessere

Aspiranti tutori volontari

Corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Lunedì 20 settembre prende avvio il corso di formazione online per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato dalla Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana Camilla Bianchi.

Via libera al Fondo per le politiche della famiglia 2021

Ammontano a 25.650.445 euro le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 destinate alla realizzazione di attività di competenza regionale e degli enti locali. È quanto prevede il decreto di ripartizione delle risorse del Fondo per le politiche della famiglia del 24 giugno 2021, registrato dalla Corte dei conti il 4 agosto scorso e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: seminario online

Seminario online organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.

Presentazione del nuovo sito Minoritoscana.it

Il 14 settembre 2021, a Firenze, è stato presentato il nuovo sito del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza. Uno spazio online migliorato e potenziato per permettere di reperire più agevolmente informazioni e documentazioni in tema di diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie.

"Mamma segreta", campagna di sensibilizzazione della Regione Toscana

Contrastare il fenomeno dell’abbandono alla nascita attraverso l’ascolto e l’assistenza di tutte le donne che sono in attesa di un figlio e si trovano in condizioni di disagio e difficoltà: è questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Mamma segreta, nato nel 1999 e rea

Genitorialità adottiva: legislazione, desideri e nuove prospettive

seminario online 16 settembre 2021

Al fine di ri-condividere una cultura dell'adozione che corrisponda ai bisogni di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie coinvolti nelle esperienze adottive e per sostenerne il benessere, la Regione Toscana, in collaborazione con il Tribunale dei minorenni di Firenze e il Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, organizza un s

Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2021

Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie per prevenire/superare le condizioni di fragilità è il titolo del Supplemento che si compone di un percorso di lettura, intitolato Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa, e di un percorso filmografico sul tema Figli e genitori allo specchio del cinema: riflessi e riflessioni sulla

Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia

Il 21 luglio scorso si è svolto il seminario online Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia: dalla norma alla sua attuazione, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro regionale per illustrare il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi pe

"Patentino digitale. Media education nelle scuole toscane"

Il 29 luglio, a Firenze, si svolgerà il seminario Patentino digitale. Media education nelle scuole toscane, a cura di Corecom Toscana.

Accreditamento delle strutture residenziali del sistema sociale integrato, seminario online il 23 luglio

Il 23 luglio si terrà il seminario online L’accreditamento delle strutture residenziali del sistema sociale integrato: le nuove procedure messe in atto dalla Regione Toscana.

Rassegna bibliografica 2/2021

È online il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.