Ricerca corrente
- trovati 1791 risultati
Rassegna Bibliografica 3/2009 - Povertà ed esclusione sociale
Questo numero della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti.
Rassegna Bibliografica 2/2009 - Il giudice minorile
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile, su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra il percorso di lettura ripercorrendo le tappe storiche della sua progressiva definizione in Italia.
Rassegna Bibliografica 1/2009 - Clown in corsia
Il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia è curato daMarco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze .
Rassegna Bibliografica 3/2011 - Educatore di comunità
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona.
Il nuovo Siria - Sistema Informativo Regionale InfanziA
Nel quadro delle attività di area educativa del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sono stati programmati degli incontri di informazione e orientamento sul nuovo SIRIA.
Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale
Venerdì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si terrà la presentazione del libro Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale di Vinicio Ongini, un racconto-inchiesta sulla realtà della scuola di oggi.
Accordo di collaborazione per sostenere le coppie richiedenti l'adozione internazionale
Lunedì 30 gennaio 2012 è stato firmato un accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, i comuni capofila di Firenze, Prato, Siena e Pisa, e gli Enti autorizzati operanti in Toscana, al fine di individuare modalità di interven
I percorsi per l’adozione in Toscana: le politiche sociali, il sistema delle relazioni, i rapporti tra i servizi e le famiglie.
La peculiarità dei percorsi formativi realizzati dal Centro regionale nell'ambito di una progettazione condivisa tra Istituto degli Innocenti e Regione Toscana, ai sensi della L.R.
Servizi e interventi di mediazione familiare in Toscana
Il volume sulla mediazione familiare in Toscana nasce da un approfondito lavoro di ricerca e di analisi del fenomeno realizzato nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione su infanzia a e adolescenza previsto dalla legge regionale 31/2000 e gestito dall'Istituto degli Innocenti che ha monitorato lo sviluppo di questo sistema di servizi e interventi.
Documentazione giuridica
I centri per l'adozione
Il monitoraggio annuale delle attività dei Centri Adozioni toscani è promosso dalla Regione Toscana e realizzato con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, nell'ambito dei programmi di attività del Centro Regionale di Documentazione per l'infanzia e l'adolescenza previsti dalla L.R. 31/2000.
Salvare i legami nella separazione: il servizio post divorzio - convegno
Martedì 17 gennaio 2012, dalle ore 9.00 alle 13.30, si terrà, presso la Sala Pegaso della Presidenza della Regione Toscana, piazza Duomo n.10, il convegno-seminario dal titolo "Salvare i legami nella separazione: il servizio post divorzio".