Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

D.C.R. 23 dicembre 2003, n. 238

Modifica dell'allegato A alla Delib.C.R. 24 luglio 2002, n. 122. Approvazione del Piano di Azione "Diritti dei minori" e del Piano di Azione "Inclusione sociale e contrasto della povertà"

Per trovare nuove forme di collaborazione tra soggetti amministrativi e soggetti giudiziari, che hanno funzioni diverse ma che necessariamente devono coordinare le loro azioni per attuare i diritti di cittadini minori, la Regione è da anni impegnata nella realizzazione di strumenti volti a facilitare il lavoro degli operatori nei confronti dell'Autorità Giudiziaria. l leggi tutto

D.G.R. 25 marzo 2002, n. 313

Approvazione "Guida e strumenti operativi in materia d'abbandono e maltrattamento dei minori"

Al fine di promuovere un'azione integrata tra i vari soggetti coinvolti nelle azioni di prevenzione, presa in carico e trattamento in materia civile e penale per la tutela dei minori, è stato ritenuto necessario giungere all'elaborazione dell’apposita guida regionale sulle modalità di attuazione di tali interventi da parte dei servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio.

L'andamento delle adozioni in Toscana

La disponibilità all'adozione.

Sono state complessivamente 578 le coppie che hanno iniziato nel 2011 il loro percorso, manifestando disponibilità all'adozione con la presentazione della domanda al Tribunale per i Minorenni di Firenze; di queste 357 hanno presentato domanda sia per l'adozione nazionale che internazionale, 185 per la sola nazionale (di cui tuttavia la maggioranza – 144 –

Il Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa è un’organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell’uomo, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d’Europa fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri. Il Consiglio d’Europa ha sede a Strasburgo.

Il Comitato dei diritti del Fanciullo

Il Comitato dei diritti del Fanciullo è stato istituito in seguito all’entrata in vigore della Convenzione dei diritti del Fanciullo del 1989 allo scopo di esaminare i progressi compiuti dagli Stati nell'esecuzione degli obblighi derivanti dal trattato. Ha sede a Ginevra e si riunisce ogni anno.

Il Servizio Sociale Internazionale

Il Servizio Sociale Internazionale (SSI) è un’organizzazione non-governativa internazionale fondata nel 1924 con sede a Ginevra, presente in più di 140 paesi al mondo.

La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato

La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato è un’organizzazione inter-governamentale con sede all’Aja.

Effetti dell'adozione

  • L’adozione crea un legame di filiazione tra i genitori adottivi ed il minore uguale a quello che esiste tra genitori e figli biologici.
  • L’adottato italiano o straniero acquista lo stato di figlio legittimo, ed assume e trasmette il cognome dei genitori adottivi.
  • Con l'adozione cessano i rapporti dell'adottato verso la famiglia d'origine.
  • Il minore straniero acqu

Chi può adottare

Per adottare bisogna:

Chi può essere adottato

Possono essere adottati, i bambini:

In Difesa dei Diritti dell'Infanzia: convegno internazionale

Il 15 febbraio 2013, in occasione della presentazione dello studio mondiale sulle istituzioni indipendenti dei diritti umani dell’infanzia, condotto dal Centro di Ricerca UNICEF, si terrà a Firenze, presso l’istituto degli Innocenti, il convegno internazionale In Difesa dei Diritti dell’Infanzia: il ruolo dei

Incontri territoriali sui minori accolti in comunità: febbraio 2013

L’avvio del nuovo sistema informativo ASSO-ASMI

La Regione Toscana, nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza una iniziativa seminariale, articolata intre edizioni territoriali, finalizzata ad illustrare il funzionamento del nuovo sistema informativo per la rilevazione dell’anagrafica delle strutture di acc