Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

Concluso il 2° ciclo formativo su PIPPI

Si è concluso oggi il secondo ciclo di formazione regionale del Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (PIPPI) che persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie in situazioni di vulnerabilità, al fine di promuovere una genitorialità positiva e ridurre il rischio di negligenza, maltrattamen

BenessereInComune: avviso pubblico

Il Dipartimento per le politiche della famiglia sta acquisendo, fino al 20 novembre 2023, le manifestazioni d’interesse a partecipare all’intervento “BenessereInComune”.

Stili di vita e relazioni che cambiano: convegno

In occasione dell’anniversario della ratifica della Dichiarazione Universale dei diritti del fanciullo, il Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana organizza il convegno Stili di vita e relazioni che cambiano.

Presentazione del XIV rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Giovedì 23 novembre alle ore 9.00, presso Palazzo Strozzi Sacrati - Sala Pegaso, Piazza del Duomo 10, Firenze, l'Osservatorio sociale regionale presenta il Quattordicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana.

Fare spazio alla crescita

rapporto di Save the Children sulle disuguaglianze nelle periferie

Il nuovo rapporto di Save the ChildrenFare spazio alla crescita analizza le disuguaglianze, economiche ed educative, che riguardano i più giovani, in tre fondamentali spazi di crescita - la casa, la scuola e lo spazio pubblico - e presenta alcuni dati relativi alle disuguaglianze interne alle aree

Secondo ciclo di formazione regionale P.I.P.P.I.

È dedicato al tema Dall’ascolto all’azione. Come i dispositivi sostengono la microprogettazione il secondo ciclo di formazione regionale del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.).

Stili di vita dei giovani in Toscana

pubblicati i risultati dell'indagine condotta dal Centro regionale

Sono stati pubblicati i risultati dell'a ricerca "Stili di vita e relazioni che cambiano.

Pubblicato l'avviso per tutori volontari di Msna

Sul sito della Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana è stato pubblicato, nella pagina dedicata, l’Avviso e il modulo di domanda per partecipare alla selezione di privati cittadini disponibili ad assumere a tit

Regione e Istituto degli Innocenti aggiornano le linee d’indirizzo sull’affido

Un intenso lavoro di confronto e la redazione di un documento tecnico al fine di rendere più uniformi e condivisi gli indirizzi operativi sull’affido sul territorio toscano, con il coinvolgimento di tutti i Centri Affidi e relativi operatori, quali assistenti sociali e psicologi. Gli esiti di questo percorso saranno presentati in tre eventi in programma il 18, il 20 ottobre e il 15 novembre.

“Crescere Insieme” edizione 2023-2024

Ripartono le attività degli Innocenti per bambini, genitori e operatori

Attività e giochi per bambini, incontri per i genitori e formazione per gli operatori: torna dopo la pausa estiva e si rafforza “Crescere Insieme”, il progetto nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti di Firenz