Ricerca corrente
- trovati 705 risultati
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
Rassegna bibliografica 2/2023
Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
Il futuro che vorrei: consultazione dell'AGIA
Il 12 giugno scorso, a Roma – sono stati presentati i risultati della consultazione pubblicaIl futuro che vorrei, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti insieme a
Adozioni in calo in Toscana, report di sintesi del Centro regionale
Diminuiscono, in Toscana, le coppie che presentano domanda di disponibilità all’adozione e i bambini e i ragazzi adottati.
Bando per il benessere degli adolescenti
L’impresa sociale “Con i Bambini” ha pubblicato un bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, al fine di promuovere progetti di sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio con un’azione preventiva e di cura.
La qualità delle strutture residenziali: nuova edizione 2023
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza (CRIA) propone una nuova edizione del percorso formativoEsperienze e percorsi per la qualità nel sistema delle strutture residenziali del sistema sociale integrato rivolta ai referenti e agli operatori delle strutture di acco
L'adozione in Toscana negli anni pre e post pandemia
Disponibilità all’adozione e adozione in Toscana negli anni pre e post pandemia. Il quinquennio 2018-2022. Report di sintesi
“Io Ascolto” consultazione online di ragazze e ragazzi
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - AGIA ha lanciato una consultazione pubblica nazionale online rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni
Formazione regionale P.I.P.P.I.
Al via una serie di incontri formativi a Firenze, Massa e Grosseto rivolti alle equipe multidisciplinari già attive per P.I.P.P.I, il Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione che promuove interventi multiprofessionali integrati e partecipativi con famiglie in situazioni di vulnerabilità
La condizione di donne, bambine, bambini e adolescenti in Italia
WeWorld ha pubblicato la terza edizione di Mai più invisibili 2023, rapporto che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia.
Dossier sulle politiche sociali e per la famiglia
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha pubblicato un dossier che ripercorre in maniera sintetica e ragionata le politiche sociali e per la famiglia introdotte negli ultimi anni (Livelli essenziali delle prestazioni sociali, Assegno Unico Universale, Family Act, misure di contrasto alla povertà
Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023 rapporto StC
Il nuovo rapporto di Save the Children Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023 traccia un quadro aggiornato delle numerose sfide che le donne devono affrontare nel nostro Paese quando diventano madri.
Il gruppo come risorsa lungo il percorso adottivo
Il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza ha organizzato un corso formativo dal titolo ‘Il gruppo come risorsa lungo il percorso adottivo’ rivolto agli operatori dei Centri Adozione della Toscana.