Ricerca corrente
- trovati 1811 risultati
Rassegna bibliografica
La rivista nasce nel 2000 quale rinnovamento del "Bollettino bibliografico: infanzia adolescenza famiglia", che era stato realizzato a partire dal 1993 nell'ambito del mandato della legge Regione Toscana n. 25 del 1990.
La Regione Toscana estende il progetto RISC a tutto il territorio
Con la D.G.R. n. 227 del 27 marzo 2012, la Regione Toscana ha deciso di estendere, nei prossimi tre anni, il progetto RISC a tutto il territorio regionale.
Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?
Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa sulla Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italianerealizzata dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l
Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?
Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa su la Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italianerealizzata dal Centro regionale di docum
I Servizi educativi come luoghi di accoglienza della diversità
Il ruolo dei servizi educativi per la prima infanzia come risorsa per la prevenzione e la diagnosi precoce di difficoltà e svantaggi nel corso dello sviluppo.
Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana 2011
Nelle tavole allegate sono presentati i dati relativi a:
L'ascolto dei minorenni in ambito giudiziario
Il tema dell'ascolto del minore è dibattuto da circa un ventennio e vi sono ormai numerosi contributi da parte della dottrina e della giurisprudenza su questo argomento.
Rassegna Bibliografica 4/2009 - Crescere con i nuovi media
Il percorso tematico Crescere con i nuovi media ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i processi identitari e di socializzazione in relazione alle nuove tecnologie.
Rassegna Bibliografica 3/2009 - Povertà ed esclusione sociale
Questo numero della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti.
Rassegna Bibliografica 2/2009 - Il giudice minorile
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile, su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra il percorso di lettura ripercorrendo le tappe storiche della sua progressiva definizione in Italia.
Rassegna Bibliografica 1/2009 - Clown in corsia
Il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia è curato daMarco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze .
Rassegna Bibliografica 3/2011 - Educatore di comunità
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona.