Rassegna bibliografica

La rivista nasce nel 2000 quale rinnovamento del "Bollettino bibliografico: infanzia adolescenza famiglia", che era stato realizzato a partire dal 1993 nell'ambito del mandato della legge Regione Toscana n. 25 del 1990.
La nuova Rassegna bibliografica, di periodicità trimestrale, viene realizzata in collaborazione fra l'Istituto degli Innocenti, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione.

La Rassegna costituisce uno strumento di diffusione dell'attività di raccolta della documentazione bibliografica della Biblioteca Innocenti Library e il suo scopo è quello di favorire l'aggiornamento professionale degli operatori e la conoscenza della letteratura tra gli amministratori locali e gli studiosi.

Ogni numero è suddiviso in 4 parti:

  • Percorso tematico composto da un percorso di lettura (fornisce un approfondimento di un argomento specifico attraverso una guida alla bibliografia esistente) e da un percorso filmografico (fornisce informazioni volte a tracciare un panorama delle rappresentazioni sull'argomento prescelto e suggerisce possibilità di azioni e spunti didattici).
  • Segnalazioni bibliografiche presenta le più importanti novità editoriali sulle tematiche di interesse - 43 segnalazioni per numero - corredate di abstract riassuntivi e della descrizione bibliografica ordinate in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza del Centro nazionale.
  • Focus internazionale segnala articoli di riviste e volumi stranieri particolarmente significativi nell'ambito delle politiche per l'infanzia che si sviluppano a livello internazionale (4 segnalazioni per numero).
  • Altre proposte di lettura segnala volumi e articoli senza commento.


La rivista propone libri editi in commercio, articoli tratti da riviste italiane e straniere, documenti, di tipo cartaceo o elettronico, prodotti da enti e istituzioni, anche attraverso canali non di tipo commerciali. Si tratta spesso della presentazione di esperienze, interventi, progetti, studi sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza che aprono uno spaccato su quanto succede in ambito locale e che hanno anche la funzione di favorire scambi di conoscenze e informazioni fra operatori ed esperti del settore.

Volumi e articoli fanno parte del patrimonio documentario della Biblioteca Innocenti Library "Alfredo Carlo Moro" e sono contenuti all'interno del catalogo bibliografico consultabile on line.