Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

Emergenza Covid-19: Indirizzi della Regione Toscana per i minorenni in comunità

Indirizzi per l'accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19
Le indicazioni presenti nel documento emanato dalla Regione Toscana intendono concorrere alla diffusione di prassi omogenee che, fatti salvi i compiti ed i ruoli dei diversi attori, possano mantenere anche durante il periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, adeguati livelli di protezione e di sicurezza di bambini e ragazzi. Sono rivolte ai soggetti che operano nel sistema regionale di Pro

Riapertura delle attività dei centri semiresidenziali per persone con disabilità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 4 maggio 2020, n. 571, Protocollo operativo per il rispetto delle disposizioni per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori finalizzato alla riapertura delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità, ai sensi dell'art. 8 del DPCM 26 aprile 2020

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 4 maggio 2020 n.

Diritto all’ascolto dei minorenni in sede giurisdizionale, indagine Garante infanzia-Istituto degli Innocenti

È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la pubblicazione Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale.

Emergenza Coronavirus, ricognizione tra le comunità per minori dei posti disponibili per funzione filtro

La Regione Toscana ha attivato tra le comunità di accoglienza per minori una rapida ricognizione dei posti disponibili per assicurare le misure di distanziamento sociale nelle fasi di inserimento.

Indicazioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza

Toscana. Giunta regionale, Delibera 14 aprile 2020, n. 503, Emergenza sanitaria COVID-19. Indicazioni per le strutture ed i servizi di prevenzione e contrasto alla violenza. Approvazione.

Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità

È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti delle comunità.

"Covid-19: territori in dialogo", nuova casella di posta elettronica per l'invio di documenti

I territori interessati a condividere la propria esperienza sulla riorganizzazione dei servizi dell'area infanzia, adolescenza e famiglie possono inviare una descrizione sintetica della misura e/o il link di riferimento all'indirizzo di posta elettronica infoterritorio@istitutodeglinnocenti.it, scaricando e compilando il form disponibile in calce alla notizia.

Attività estive e emergenza sanitaria

Attività estive e emergenza sanitaria: criteri per organizzare la fase due dei bambini e dei ragazzi

Il documento del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova presenta una serie di proposte concrete per progettare attività estive per i bambini e i ragazzi, nel rispetto delle misure di sicurezza.

Emergenza Covid-19: La gestione delle attività dei servizi sociali e dei servizi di accoglienza

Segnaliamo di seguito delle indicazioni fornite da alcune regioni sulla gestione delle attività dei servizi sociali, dei servizi di accoglienza di bambini e ragazzi e del sistema dei servizi di protezione e assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

Iniziative del Dipartimento per le politiche della famiglia

Il Dipartimento, all'interno del proprio sito, ha creato una sezione dedicata alle informazioni per le famiglie nel periodo di emergenza legata al Coronavirus, in cui offre indicazioni utili e articolate per tipologie di bisogno: famiglie con figli a casa, persone con disabilità, fragili, non autos

COVID-19: territori in dialogo

In questa fase particolarmente critica a causa dell'emergenza epidemiologica in atto, il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi.