Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

Care leavers Terza Youth Conference Nazionale


Nei giorni 26, 27 e 28 maggio 2022 si svolgerà, presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, la Terza Youth Conference Nazionale Care leavers.

Presentate le nuove funzionalità del sistema ASSO-ASMI

Più attenzione ai minori accolti da almeno 48 mesi e quelli con meno di 6 anni. Presentate le nuove funzionalità del sistema Asso-Asmi.

I minori accolti da almeno 48 mesi. E quelli piccolissimi, con meno di sei anni. Sono i più fragili fra gli oltre 1.200 bambine e bambini delle 162 strutture residenziali della Toscana.

Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico

A partire dal mese di marzo 2022 viene erogato l'Assegno Unico e Universale per i figli a carico.

5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023

25 gennaio 2022 decreto di adozione firmato dal Presidente della Repubblica

È stato firmato il decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2022 di adozione del 5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023, già approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il

Valorizzare la profilazione dei bisogni in ambito sociale

La necessità di profilare i bisogni e di personalizzare gli interventi rivolti ai beneficiari più fragili è sottolineato con forza dal Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, nell’ambito della Missione 5, componente 1 del PNRR.

Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana e l'Istituto degli Innocenti

Toscana. Giunta regionale. Delibera 28 marzo 2022, n. 363, Schema di accordo di collaborazione tra la regione Toscana e l'Istituto degli Innocenti di Firenze ai fini dell'attuazione della legge regionale n. 31 del 20 marzo 2000. Approvazione

La Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo di collaborazione triennale (2022-2024) tra la Regione e l’Istituto degli Innocenti di Firenze in attuazione della legge regionale n.

Presentazione del sesto rapporto sulle disabilità in Toscana

La persona al centro. La nuova stagione degli interventi per le disabilità tra riforma normativa ed esigibilità dei diritti

Giovedì 7 aprile a partire dalle ore 10.00 si terrà online l'evento di presentazione del rapporto sulle disabilità in Toscana 2021-2022.

Potenziamento dei servizi di trasporto scolastico per tutto il mese di aprile 2022

Toscana. Giunta regionale. Delibera 28 marzo 2022, n. 366, Prosecuzione servizi di potenziamento per il trasporto pubblico locale di collegamento con gli istituti scolastici

La Giunta regionale ha stabilito di continuare a finanziare - con anticipo di risorse regionali - i servizi di potenziamento dei servizi di trasporto scolastico per tutto il mese di aprile 2022 in considerazione del fatto che, tra le altre cose, i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del COVID-19 permangono nonostante sia stata decisa la fine dello stato di emergenza.

Dialogando con le strutture residenziali per minorenni

Le nuove funzionalità del sistema ASSO-ASMI

Giovedì 31 marzo 2022, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 la Regione Toscana, in collaborazione con il Centro di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza (CRIA), organizza un incontro online e in presenza con il Tribunale dei Minorenni di Firenze, la

L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazionii

L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è il titolo del secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituito nell’aprile 2020 dalla Ministra per le pari opportunità

Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS) annualità 2021

Toscana. Giunta regionale. Delibera 14 marzo 2022, n. 304, Prenotazione e assegnazione risorse derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS) annualità 2021

Con la presente delibera, la Regione Toscana destina, per l'annualità 2021, la somma complessiva di € 25.741.242,72 del FNPS (di cui € 23.003.418,45 quale trasferimento ordinario ed € 2.737.824,27 quale trasferimento a titolo di Fondo di Solidarietà Interistituzionale). Inoltre, assegna: