Ricerca corrente
- trovati 146 risultati
- (-) Adozione nazionale e internazionale
- Annulla tutti i filtri
Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana 2020
Il 2020 segna un nuovo minimo storico riguardo al numero di coppie richiedenti adozione presso il Tribunale per i minorenni di Firenze, anche a seguito dell'impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla dimensione quantitativa – e forse anche su quella qualitativa – del fenomeno adottivo, sia a livello mondiale che nazionale e regionale.
Alla ricerca delle proprie origini
Nell’ambito dell’adozione la documentazione riveste un’importanza tutta particolare, lo sanno bene gli operatori che, a vari livelli, sono tenuti a raccogliere informazioni, perché un giorno le stesse potranno tornare utili.
La persona adottata ha bisogno di costruirsi una “valigia personale” dove conservare ciò che riesce a trovare di sé e della sua infanzia.
Genitorialità adottiva: 29 novembre '21
Il fenomeno delle adozioni nazionali e internazionali è diventato, con il passare degli anni, assai rilevante
ma poco si sa dell’andamento di queste adozioni nel tempo. Quante sono le adozioni che vanno incontro al
fallimento e ancora prima quali sono i campanelli di allarme? Rispondere a queste domande non è
Genitorialità adottiva: 10 novembre '21
Cosa vuol dire, nello specifico, divenire genitori adottivi? Con l’adozione la coppia riuscirà a rielaborare il concetto di genitorialità, crescere quel bambino, sentirlo come figlio proprio ed accettarlo come tale. Capita spesso che all’interno della stessa comunità sociale convivono più forme di famiglia ed è per questo che si parla di “pluralizzazione familiare”.
Genitorialità adottiva: 29 ottobre '21
Il periodo di attesa è quel tempo carico di emozioni ed aspettative in cui la coppia attende di essere abbinata con uno o più bambini. I coniugi hanno terminato l’iter dei colloqui, delle visite, della preparazione dei documenti ed ora devono immaginare ciò che accadrà quando saranno chiamati ad essere genitori.
Genitorialità adottiva: 7 ottobre '21
Quando una coppia è idonea ad adottare un bambino? Quali sono i momenti del percorso adottivo?
Genitorialità adottiva: 30 settembre '21
L’adozione è uno strumento di legge che rende possibile la realizzazione di un diritto fondamentale delle bambine e dei bambini: il diritto alla famiglia.
Si ritiene oggi che ogni persona di età minore abbia non solo un interesse, ma un vero e proprio diritto all’appartenenza a un gruppo familiare.
Genitorialità adottiva: avvio percorso formativo
Il 16 settembre scorso, nei locali del Centro adozioni di Siena, si è svolto il seminario Genitorialità adottiva: legislazione, desideri e nuove prospettive, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Firenze e il Centro regionale.
Genitorialità adottiva: percorso formativo
La Regione Toscana, in collaborazione con Il Tribunale per i minorenni di Firenze e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha avviato un percorso di formazione indirizzato a riprendere alcuni temi importati riguardanti i processi di adozione.
"Mamma segreta", campagna di sensibilizzazione della Regione Toscana
Contrastare il fenomeno dell’abbandono alla nascita attraverso l’ascolto e l’assistenza di tutte le donne che sono in attesa di un figlio e si trovano in condizioni di disagio e difficoltà: è questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Mamma segreta, nato nel 1999 e rea
Genitorialità adottiva: legislazione, desideri e nuove prospettive
Al fine di ri-condividere una cultura dell'adozione che corrisponda ai bisogni di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie coinvolti nelle esperienze adottive e per sostenerne il benessere, la Regione Toscana, in collaborazione con il Tribunale dei minorenni di Firenze e il Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, organizza un s
Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti
La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.