Contrasto al disagio sociale

Ricerca corrente

  • trovati 1813 risultati

Pandemia e salute mentale dei bambini, ricerca Agia-Iss

La pandemia ha provocato una vera e propria “emergenza salute mentale” per bambini e ragazzi, dovuta al continuo aumento delle richieste di aiuto in questo ambito.

Report Istat sulla povertà in Italia nel 2021

È online, sul sito dell’Istat, il report sulla povertà in Italia (anno 2021), che riporta anche dati sulla condizione delle famiglie e degli under 18.

Online la Relazione al Parlamento 2021 della Garante infanzia

La Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti traccia un bilancio delle attività svolte dall’Authority, gettando uno sguardo sul futuro.
La pubblicazione è articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti:

Bando progetti di assistenza per vittime della tratta

Dipartimento per le Pari opportunità, Decreto dell'8 luglio 2022, Approvazione del bando per progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta

Il Dipartimento per le Pari opportunità, con dereto dell'8 luglio 2022 ha approvato un bando per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale per assicurare alle vittime della tratta adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale, nell’ambito del Progra

Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini

Nella seduta del 6 luglio 2022, ai sensi del DPR 25 gennaio 2022, la Conferenza Unificata ha approvato il documento recante “Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”.

Contributi ai Comuni per alunni con disabilità

Ministero per le disabilità, Ministero dell'istruzione, Ministero dell'economia e delle finanze, Decreto del 6 luglio 2022 per il riparto dei contrbuti ai Comuni per alunni con disabilità

Con intesa in Conferenza Stato-Città e Autonomie locali del 6 luglio 2022, è stato approvato il testo del Decreto interministeriale col quale viene ripartita tra i Comuni, per la prima volta, la somma di 100 milioni di euro del “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità

Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale

Toscana, Giunta regionale. Delibera 4 luglio 2022, n.778, L.R. 32/2002: approvazione delle "Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale – anno educativo/scolastico 2022/2023" progetti educativi zonali -P.E.Z.- e riparto risorse P.E.Z. infanzia

Con la presente Delibera, la Giunta regionale approva le Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale - anno educativo/scolastico 2022/2023.

Conciliazione vita familiare e lavoro per i genitori e i prestatori di assistenza

Consiglio dei Ministri, Decreto legislativo del 30 giugno 2022, n. 105, Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio

Assistenza e supporto tecnico alle zone distretto/sds

Servizio di informazione e supporto tecnico come reference regionale per le attività svolte in materia di infanzia, adolescenza e famiglie

Il Centro Regionale di documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza (CRIA), nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo delle politiche sociali integrate per l’infanzia e l’adolescenza previste dalla l.r.

L’operatore dello Spazio Neutro

Corso di formazione per la progettazione e la gestione degli incontri tra genitori e figli in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria

L’Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS organizza nei giorni 16-17 settembre / 30-1 ottobre 2022 un corso di formazione per la progettazione e la gestione degli incontri tra genitori e figli in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

Il sistema informativo ASSO-ASMI

anno 2022

Il monitoraggio sulle strutture residenziali per minori di età è stata una delle prime attività realizzate dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle funzioni di Osservatorio Minori e Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.