Ricerca corrente
- trovati 1811 risultati
Progettare e realizzare servizi educativi per la prima infanzia. Orientamenti, indicazioni e regole
Nel diseguale panorama italiano delle esperienze dei nidi e degli altri servizi educativi per la prima infanzia, la rete toscana dei servizi per l'infanzia rappresenta oggi un sistema di opportunità che incontra quasi la metà dei bambini da 0 a 3 anni, cioè ben oltre la media nazionale.
Convegno: L’infanzia e l’adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000
Martedì 13 dicembre 2011, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, il convegno L’infanzia e l’adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000. Tappe, temi e prospettive di sviluppo nel primo decennio di attività per l’attuazione del diritto di ogni bambino ad una famiglia.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6
I nidi d'infanzia attivi nel territorio della regione Toscana hanno maturato, nel corso della loro esistenza, un patrimonio di esperienze che ne fanno oggi un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia - verso la prospettiva 0/6
Seminario internazionale
5 e 6 dicembre 2011
Salone brunelleschi - Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze
Indagine su La povertà al femminile
Indagine realizzata con la collaborazione della Fondazione Laboratorio per le politiche sociali - Labos nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.
Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italiane
L'indagine, realizzata dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione, si propone di analizzare il processo di costruzione di politiche integrate per i giovani in quattro regioni italiane, per rilevare il modo in cui questi elementi si "traducono" in
Le attività dei centri per l'adozione in Toscana
Periodo 2004-2008
I dati contenuti nel presente rapporto di ricerca derivano dai quattro Centri adozioni istituiti a livello sovrazonale (Firenze, Pisa, Prato e Siena ).
Servizi e interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie
2007-2009
La pubblicazione è scaricabile in formato elettronico
Coppie e bambini nelle adozioni nazionali e internazionali in Toscana
La pubblicazione è scaricabile in formato elettronico
L'accoglienza dei minori in Toscana. L'esperienza delle famiglie adottive e affidatarie
Oggetto centrale dell'attività di indagine è stato rappresentato dalla raccolta di esperienze delle famiglie affidatarie e adottive, con particolare riferimento all'esperienza del processo di integrazione del minore e alla relazione con i servizi territoriali e con la Magistratura minorile.
L'accoglienza dei minori in Toscana
In questo volume vengono presentati i risultati dell'indagine sull'accoglienza dei minori in Toscana, frutto di un percorso di analisi e conoscenza su tale realtà che ha avuto come obiettivo quello di conoscere gli aspetti che contraddistinguono l'accoglienza dei bambini e dei ragazzi in famiglie affidatarie e adottive, in modo da integrare con elementi di qualità le serie storiche di dati quan
Esperienze di post-adozione
Venerdì 28 ottobre 2011, si terrà a Firenze il convegno "Esperienze di post-adozione: dall'emozione alla costruzione del legame familiare e l'impegno con la società", a cura della Commissione regionale per le pari opportunità della Toscana in collaborazione con Il Giardino dei Ciliegi.