Ricerca corrente
- trovati 11 risultati
- (-) Guide e manuali
- Annulla tutti i filtri
Servizi per le nuove generazioni: aperta la formazione a distanza
Ha preso avvio la FAD prevista nell'ambito del percorso di disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni, volto ad accompagnare una nuova progettazione “per e con” le nuove generazioni, con un approccio multiprofessionale e multidimensionale che ha l’obiettivo di ancora
10 garanzie per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minorenni stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e situazioni di disagio.
Unicef: una guida per promuovere la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi
L’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce la partecipazione come un diritto umano fondamentale.
Un vademecum per i Care leavers
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato una guida semplificata per facilitare e diffondere la conoscenza operativa della sperimentazione Care leavers.
Pubblicato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha realizzato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni.
"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers
Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Il sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana
È online il nuovo documento sul sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana, frutto del lavoro realizzato dal tavolo tecnico composto dalla Regione Toscana, dall'Istituto degli Innocenti e da alcune coordinatrici pedagogiche di servizi educativi per l'infanzia sia pubblici che privati della nostra regione.
I percorsi dell’affidamento in Toscana: dal sostegno della genitorialità alla tutela di bambini e ragazzi
Disposizioni normative di area socioassistenziale riguardanti i minori
Progettare e realizzare servizi educativi per la prima infanzia. Orientamenti, indicazioni e regole
Nel diseguale panorama italiano delle esperienze dei nidi e degli altri servizi educativi per la prima infanzia, la rete toscana dei servizi per l'infanzia rappresenta oggi un sistema di opportunità che incontra quasi la metà dei bambini da 0 a 3 anni, cioè ben oltre la media nazionale.