Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1814 risultati

Progetto RISC: 28 gennaio 2014 - pomeriggio

Valutare gli interventi in area infanzia e famiglia con lo schema polare e i fattori osservabili.

Laboratorio di monitoraggio dei casi per la zona Valdarno Aretino

martedì 28 gennaio 2014 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale - Via di Novoli 26, Palazzo A, II piano, stanza 339 - 50127 - Firenze

dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Progetto RISC-PersonaLAB: adesione della Val di Cornia

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr.dirig. 26gennaio 2014 n. 284, Progetto regionale RISC-PersonaLAB; adesione della Società della Salute Val di Cornia. Impegno di spesa e liquidazione parziale

Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 284 del 26 gennaio 2014, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val di Cornia.

Sostegno finanziario alle famiglie in difficoltà: approvata la modulistica per le richieste

La Regione Toscana approva la modulistica per la presentazione delle istanze di contributo, relative all’annualità 2014, ai sensi della LR n. 45 del 2 agosto 2013 “Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà”

La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n.

Accoglienza, formazione e inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati

"Il successo educativo del minore straniero non accompagnato tra integrazione e invisibilità"

Mercoledì 29 gennaio alle 9.00, nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (Firenze, via Cavour 18), la Garante regionale per l'infanzia, Grazia Sestini, e l'ANPE - Associazione nazionale pedagogisti, conil contributo del Consiglio regionale e la

Seminario su Adozione e Scuola: a Firenze il 23 gennaio 2014

"L'impegno delle famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l’inserimento e l’accoglienza a scuola"

Il seminario, promosso congiuntamente da Regione Toscana, Garante Regionale Infanzia e Adolescenza, Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Centro regionale di documentazione per l’ infanzia e l’adolescenza-Istituto degli Innocenti, si inquadra nel più ampio percorso in atto per lo sviluppo e la qualificazione del sistema regionale

21 gennaio 2014: primo incontro sui servizi educativi per la prima infanzia

I servizi educativi per l’infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

Il primo seminario tematico di approfondimento, previsto dal ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, martedì 21 gennaio 2014.

Territori toscani inclusi nel progetto P.I.P.P.I.

Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione

Lo scorso 19 dicembre 2013 la Regione Toscana ha sottoscritto il protocollo d’Intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la realizzazione del programma di interventi per la prevenzionedell’istituzionalizzazione –

Nuove adesioni al progetto RISC-PersonaLAB

Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 4867 del 12 novembre 2013, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val d’Era ed il Comune di Cortona, in qualità di ente capofila per la zonasocio-sanitaria Valdichiana Aretina.

I genitori negli spazi di vita dell'infanzia: seminario

Il 9 e 10 gennaio si svolgerà a Milano, presso la sede della Fondazione Cariplo - via Manin, 23 - il seminario I genitori negli spazi di vita dell'infanzia, organizzato dalla Compagnia di San Paolo di Torino in collaborazionecon la

Adozioni difficili: un percorso formativo per prevenire le crisi adottive

Nell’ambito delle attività di promozione e sostegno al sistema delle adozioni nazionali e internazionali, la Regione Toscana, con la collaborazione del Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha programmato un percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili al fine di individuare riferimenti teorici ed operativi efficaci a pa

Effetti dell'affido

Effetti dell’affidamento (confronto affidamento e adozione)

L'affidamento familiare e l'adozione sono 2 percorsi completamente diversi e non sovrapponibili:

Altre forme di accoglienza familiare

Accoglienza genitore-bambino:

  • Affidamento familiare di sostegno rivolto sia al genitore che al bambino (o anche all’intero nucleo familiare);

Affidamento a famiglia affidataria appartenente ad una rete di famiglie: