Ricerca corrente
- trovati 1814 risultati
Sostegno alla genitorialità detenuta
La Giunta regionale ha approvato l’attuazione del progetto regionale denominato “Progetto sperimentale di sostegno alla genitorialità detenuta”, di cui all’allegato A.
Modifiche al Regolamento regionale servizi 0/3
A distanza di circa 10 anni dall’approvazione del Regolamento di attuazione dell’articolo 4 bis della legge regionale 26 luglio 2002, n.
CarINg: care leavers protagonisti del proprio futuro
CarINg è un progetto europeo di ricerca-azione che sostiene i ragazzi e le ragazze in uscita dal sistema di tutela (care leavers) nel realizzare il proprio progetto di vita.
Le azioni
CarINg si sviluppa in tre direzioni:
Famiglie affidatarie in tempo di guerra, seminario per operatori dei Centri Affidi
Il 23 maggio si è svolto il seminario online Accompagnare le famiglie nell’accoglienza in tempo di guerra.
Abuso sessuale e adescamento online
Nel corso del 2021 sono stati 5.316 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente (3.243).
Pubblicato l'Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia
L’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia - giunto alla sua quinta edizione - è stato pensato per analizzare il contesto territoriale dei fattori di rischio e dei servizi relativi a un problema sociale presente soprattutto all’interno delle dinamiche familiari, sebbene condizionate dall’ambiente esterno.
Comunità in crescita per accogliere bambini e ragazzi afghani
Comunità in crescita è l’iniziativa, sostenuta da Con i Bambininell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che prevede un sostegno di 3 milioni e 200 mila euro e coinvolge circa 100 enti sociali gi
Diritto allo studio: campagna informativa/orientativa
Allo scopo di veicolare l’idea – fra le studentesse, gli studenti e le loro famiglie – che l’accesso all’istruzioneterziaria porti potenzialmente con sé innumerevoli opportunità di vita, lavoro e crescita personale e di promuovere quindi l’informazione tra gli studenti superiori e le loro famiglie su interventi, servizi e benefici disponibili
Strategia Nazionale di uguaglianza e inclusione di Rom e Sinti (2021 – 2030)
Con decreto direttoriale 23 maggio 2022, n.
La formazione e la ricerca nei Patti per l’Inclusione Sociale del Reddito di cittadinanza
Lunedì 30 maggio 2022 ore 10:30-18:30 e martedì 31 maggio 2022 ore 9:00-14:30, si svolgerà a Roma e in diretta streaming il convegno finale su La formazione e la ricerca nei Patti per l’Inclusione Sociale del Reddito di cittadinanza.
Contrasto alla povertà: linee regionali
La Regione Toscana, con DGR n.557 del 16 maggio 2022, ha approvato il documento con le linee regionali per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, allegato A, parte integrante e sostanziale dell'atto.
Minori di età con disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare
In considerazione dell’ulteriore incremento della casistica e del numero dei pazienti interessati da disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva derivanti dalle gravi conseguenze della pandemia da COVID 19, nonché della necessità di continuare a offrire servizi efficienti ed efficaci, anche nel caso di ricovero in emergenza-urgenza, tenendo c