Ricerca corrente
- trovati 1791 risultati
Al via il "Mese dell'affido 2020"
Torna anche quest’anno il Mese dell’affido, campagna di sensibilizzazione realizzata dal Centro affidi del Comune di Firenze per stimolare famiglie e single a prendere in affido minorenni con difficoltà familiari, promuovendo così una delle più alte forme di solidarietà umana e sociale.
Rassegna bibliografica 3/2020
È online il numero 3/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.
Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla seconda annualità
La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2020 n. 1000, ha confermato l’adesione alla seconda annualità del progetto sperimentale Care Leavers, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Povertà educativa nell’emergenza Covid-19, report di Caritas Firenze
S’intitola Bambini e ragazzi: la povertà educativa nell’emergenza Covid-19 il nuovo report realizzato da Caritas Firenze in collaborazione con la Fondazione Solidarietà Caritas Onlus.
Nativi digitali: generazione touch e social media
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020 si compone di un percorso di lettura, intitolato Nativi digitali: generazione touch e social media, e del percorso filmograficoCinema nella rete: bambini, ragazzi e tecnologia digitale nel cinema contemporaneo.
Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza 2020
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27 luglio 2020 n.
L'educativa domiciliare al tempo del Covid-19: intervento di Paola Chellini
L’emergenza nazionale legata alla diffusione del Covid-19 ha generato uno scenario sociale inedito e imprevisto: servizi educativi e scolastici chiusi e sospesi, bambini e ragazzi a casa per l’intera giornata, genitori che cercano di coniugare attività di smart-working e gestione dei figli, famiglie che si reinventano giorno per giorno con le reti parentali e sociali a disposizione.
Linee guida per centri estivi e attività ludico-ricreative: commento di Aldo Fortunati
Regolamentare attività e spazi di socialità per gli under 18, garantendone la piena sicurezza: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, document
Terzo settore: la nuova legge regionale
La legge regionale “Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore toscano” intende rendere sistematica la collaborazione tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, prevedendone la regolamentazione con rif
L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti, e del percorso filmograficoAngeli custodi o ladri di bambini? Gli assistenti sociali al cinema e in televisione.
Presa in carico dei minori sottoposti a procedimento penale
La Giunta Regionale Toscana, con delibera 13 luglio 2020 n.
Contributi per progetti di investimento sociale, bando della Regione 2020
Il bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 11096/2020 si rivolge agli enti locali e altri soggetti pubblici del territorio regionale.