Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

Promuovere le competenze genitoriali

Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità, è realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Profili di zona distretto - dati al 31.12.2019

Sono disponibili i Profili di zona-distretto riguardanti lo sviluppo delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie con dati aggiornati al 31.12.2019.

Comunità di Pratica per l’inclusione delle famiglie vulnerabili in Toscana, seminario online il 12 marzo

Il 12 marzo si terrà il seminario online Una Comunità di Pratica per l’inclusione sociale delle famiglie vulnerabili in Regione Toscana.

Regione Toscana, Autorità Giudiziaria minorile e Istituto degli Innocenti

Insieme per proseguire l’azione di qualificazione del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione per l’infanzia e l’adolescenza

In occasione della recente sottoscrizione del protocollo di intesa tra Regione Toscana, Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Firenze e Istituto degli Innocenti, finalizzato alla condivisione di azioni congiunte che possano rafforzare e qualificare il sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza, la Regione Toscana e il Centr

Essere ragazze e ragazzi in Toscana

Qualità della vita, relazioni e spazi decisionali

Il volume - realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza - presenta i risultati della seconda fase dell'indagine Essere ragazze e ragazzi, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e realizzata dal Centro regionale.

Benessere degli educatori

Presentazione online del vademecum curato dall'Istituto degli Innocenti

Il 18 febbraio durante il seminario online intitolato Strategie organizzative e benessere relazionale: promuovere il ben-essere e il ben-stare dentro e fuori i servizi educativi per l’infanzia verrà presentato il vademecum, dallo stesso titolo del seminario, curato dall'Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.

Accessibilità

Questo sito utilizza il CMS Open Source Drupal ed è stato progettato seguendo le indicazioni della Legge 4 del 9 gennaio 2004 e delle Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici del 9/1/2020.

Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita

Supplemento alla RB 4/2020

Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli Innocenti –, in cui si cerca di definire, a grandi linee, alcuni elementi dei percorsi di ricerca in diverse discipline scientifiche che hanno dato un contributo rilevant

Rassegna bibliografica 4/2020

Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Quarto rapporto sulle povertà in Toscana

È online, nelle pagine del sito della Regione Toscana dedicate all’Osservatorio sociale regionale, il Quarto rapporto sulle povertà in Toscana.

"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers

Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

Presentazione del nono Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana

Il 28 gennaio si terrà l’incontro online di presentazione del Nono Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana, curato dall’Osservatorio Sociale Regionale.