Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1791 risultati

Il lavoro del futuro: generazione Z

Toscana. Giunta regionale. Delibera 17 gennaio 2022, n. 40, Sostegno organizzativo all'iniziativa "Il lavoro del futuro: generazione Z". Annualità 2021-2022

La Regione Toscana, con la presente delibera, allo scopo di promuovere attività culturali ed educative volte a sviluppare le capacità tecnico-professionali degli allievi frequentanti Istituti professionali e tecnici e Istituti scolastici secondari superiori attraverso i propri Licei Artistici tramite eventi che valorizzino l’ac

Rassegna bibliografica 4/2021

Il numero 4/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Covid-19 in neonati, bambini e ragazzi

L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato critico e invasivo per la vita sociale ed emotiva di tutti ma ha avuto un impatto durissimo su bambine, bambini e adolescenti.

Collaborare si può. Sfide ed opportunità della co-programmazione e co-progettazione

Corso di formazione per amministratori, dirigenti, funzionari della P.A. e rappresentanti degli Enti del Terzo Settore

Giovedì 27 gennaio, dalle 9.00 alle 13.00, si terrà a Lucca il primo dei 5 incontri previsti dal ciclo formativo “Collaborare si può. Sfide ed opportunità della co-programmazione e co-progettazione”, promosso dal Centro ricerca ‘Maria Eletta Martini’, da IRIS – Idee e Reti per l’Impresa Sociale e da Soecoforma.

Collaborare si può

Corso di formazione per amministratori, dirigenti, funzionari della P.A. e rappresentanti degli Enti del Terzo Settore

Tra gennaio e marzo 2022 si svolgerà a Lucca il corso di formazione “Collaborare si può. Sfide ed opportunità della co-programmazione e co-progettazione”, promosso dal Centro ricerca ‘Maria Eletta Martini’, da IRIS – Idee e Reti per l’Impresa Sociale e da Soecoforma.

Interventi per bambini e ragazzi ai tempi del Covid-19

Gli interventi di promozione e tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle zone distretto toscane ai tempi del Covid-19. Anno 2021

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2020 - report

I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020

Il presente report, elaborato dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020, riporta e analizza i dati sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana.

Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana 2020

dati al 31 dicembre 2020

Il 2020 segna un nuovo minimo storico riguardo al numero di coppie richiedenti adozione presso il Tribunale per i minorenni di Firenze, anche a seguito dell'impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla dimensione quantitativa – e forse anche su quella qualitativa – del fenomeno adottivo, sia a livello mondiale che nazionale e regionale.

Strategie organizzative e benessere relazionale

Promuovere il ben-essere e il bene-stare dentro e fuori i servizi educativi per l'infanzia

Alla ricerca delle proprie origini

Il valore della documentazione

Nell’ambito dell’adozione la documentazione riveste un’importanza tutta particolare, lo sanno bene gli operatori che, a vari livelli, sono tenuti a raccogliere informazioni, perché un giorno le stesse potranno tornare utili.
La persona adottata ha bisogno di costruirsi una “valigia personale” dove conservare ciò che riesce a trovare di sé e della sua infanzia.