Ricerca corrente
- trovati 1791 risultati
Assistenza e supporto tecnico alle zone distretto/sds
Il Centro Regionale di documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza (CRIA), nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo delle politiche sociali integrate per l’infanzia e l’adolescenza previste dalla l.r.
L’operatore dello Spazio Neutro
L’Istituto di Terapia Familiare di Siena - ITFS organizza nei giorni 16-17 settembre / 30-1 ottobre 2022 un corso di formazione per la progettazione e la gestione degli incontri tra genitori e figli in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria.
Il sistema informativo ASSO-ASMI
Il monitoraggio sulle strutture residenziali per minori di età è stata una delle prime attività realizzate dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle funzioni di Osservatorio Minori e Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.
Orientamenti nazionali 0-3, prospettive ed esperienze realizzate in Toscana
Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, elaborati dalla Commissione nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione istituita dal decreto legislativo 65/2017, mirano a m
Pubblicato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha realizzato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni.
La dispersione scolastica in Italia: rapporto dell'AGIA
È stato pubblicato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza il rapporto La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale.
Avviso 1/2022 PNRR – Next generation EU
Sono state pubblicate le schede per i Progetti esecutivi e il cronoprogramma relativi all’Avviso 1/2022 PNRR – Next generation EU – Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili.
Gli Orientamenti nazionali 0-3
Percorsi di affido per MSNA per le famiglie affidatarie
Il 12 luglio si terrà, su piattaforma Zoom, un evento formativo sul progetto AVEC Percorsi di affido per MSNA.
L'evento, rivolto alle famiglie affidatarie, sarà realizzato in collaborazione con il Centro Affidi di Firenze.
Percorsi di affido per MSNA
Il 29 giugno, a partire dalle ore 18.30, presso lo Spazio Giovani C.U.R.E. via Faentina, 145 - Firenze, si terrà un evento informativo sul progetto AVEC Percorsi di affido per MSNA.
Accompagnare le famiglie nell’accoglienza - percorso formativo
A seguito della guerra che ha coinvolto l’Ucraina, migliaia di profughi si sono riversati nei Paesi europei e anche l'Italia ha aperto le porte per accogliere i rifugiati.
Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri e ai MSNA
Con la Risoluzione 25/2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative per l'attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.