Ambito sociale e sociosanitario integrato

La Regione Toscana, negli ultimi anni, ha investito per il rafforzamento della governance territoriale, dove la zona-distretto (https://www.regione.toscana.it/-/zone-distretto) rappresenta l'ambito territoriale ottimale per valutare i bisogni delle comunità e per organizzare ed erogare i servizi delle reti territoriali sanitarie, socio-sanitarie e sociali integrate. 

La zona distretto è il livello di organizzazione delle funzioni direzionali interprofessionali e tecnico-amministrative delle reti territoriali sanitarie, socio sanitarie e sociali integrate.

Tenendo conto delle risorse messe a disposizione dall'azienda usl e dai comuni, la zona-distretto organizza e gestisce la continuità e le risposte territoriali della integrazione sociosanitaria, compresi i servizi per la salute mentale, per le dipendenze e per la non autosufficienza. Nell'ambito territoriale della zona-distretto l'integrazione socio-sanitaria è realizzata attraverso la società della salute o mediante la stipulazione della convenzione socio-sanitaria fra l'Ausl e i comuni.

Le articolazioni di zone distretto sono 28 (a seguito della Delibera di Giunta del 26 luglio 2021, n.758 che ne ha ridefinito gli ambiti territoriali).

La riforma della normativa regionale, operata tra il 2014 e il 2015, ha definito i livelli regionali di gestione dei sistemi sanitario e sociale, definendo per ciascuno un insieme di strumenti di programmazione. Gli atti della programmazione sono:

  • Livello Regionale: Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR); Atto regionale di definizione delle linee annuali di programmazione e individuazione degli obiettivi.
  • Livello di Area Vasta / Aziendale: Piano di Area Vasta; Piano Attuativo Ospedaliero delle aziende ospedaliero-universitarie (PAO), Piano Attuativo locale delle aziende sanitarie (PAL).
  • Livello Zonale: Piano Integrato di Salute (PIS); Piano d’Inclusione zonale (PIZ)

Le attività di area sociale e sociosanitaria integrata del Centro Regionale si concentrano principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di sistemi informativi (ASSO-ASMI), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto alle zone-distretto per la programmazione della rete dei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie;
  • il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
  • la realizzazione di iniziative di formazione;
  • il supporto alle zone-distretto per la formazione di équipe multiprofessionali per l’implementazione di modelli integrati di sostegno alle famiglie in situazioni di vulnerabilità;
  • l’organizzazione di eventi formativi e informativi;
  • la realizzazione di indagini e approfondimenti specifici su temi di interesse per le politiche regionali, diffusi attraverso pubblicazioni cartacee e on-line.
Leggi tutto

Pistoiese – Profilo di zona 2022

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report è strutturato in larga parte sui dati derivanti dall’attività di monitoraggio annuale sugli interventi per bambini/e e ragazzi/e in famiglia e fuori famiglia realizzata dal Centro regionale con le zone distretto.

Pratese – Profilo di zona 2022

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report è strutturato in larga parte sui dati derivanti dall’attività di monitoraggio annuale sugli interventi per bambini/e e ragazzi/e in famiglia e fuori famiglia realizzata dal Centro regionale con le zone distretto.

Val di Nievole – Profilo di zona 2022

Profilo di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie

Il report è strutturato in larga parte sui dati derivanti dall’attività di monitoraggio annuale sugli interventi per bambini/e e ragazzi/e in famiglia e fuori famiglia realizzata dal Centro regionale con le zone distretto.

Assegnazione del Fondo Politiche per la Famiglia - anno 2022

Toscana, Giunta regionale, Delibera del 20 febbraio 2023, n. 158, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie. Assegnazione alle Zone Distretto/Società della Salute del “Fondo Politiche per la Famiglia” - Anno 2022

Con la Delibera 158/2023 la Regione Toscana intende:

10 garanzie per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati

Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minorenni stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e situazioni di disagio.

Famiglie al centro: un centro per le famiglie

Il Centro famiglieè un servizio promosso e sostenuto dal Comune di Pistoia, in collaborazione con la cooperativa Intrecci, con l’intento di sviluppare attività e iniziative nell’ambito delle politiche per la famiglia, con particolare attenzione alla

Statistiche ASSO-ASMI 2021

Dati al 31 dicembre 2021

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2021.

Accordo di collaborazione per il supporto e sostegno alle coppie adottive

Toscana, Giunta Regionale, Schema di Accordo di collaborazione in materia di adozione tra la Regione Toscana, i Comuni capofila di Firenze, Prato e le Società della Salute Pisana e Senese - quali enti capofila di Area Vasta, cui afferiscono i relativi Centri per l’adozione - e gli Enti Autorizzati all’adozione internazionale operanti in Toscana. Approvazione.

Con la DGR n. 51/2023, è stato siglato l'Accordo di collaborazione tra Regione toscana, Centri Adozione ed Enti Autorizzati all’adozione internazionale, che rinnova quello sottoscritto agli inizi del 2017 e approvato con DGR n.

Ser.I.O. report anno 2022

La ricerca delle informazioni sulle origini. Riflessioni sulla complessità dei processi e proposte per un percorso condiviso

I Centri per le famiglie

Supplemento alla RB 4/2022

Il supplemento al numero 4/2022 della Rassegna bibliografica si compone di: