Bambini e ragazzi in difficoltà

In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e i ragazzi che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime – come nel caso della tratta e degli orfani di crimini domestici.

Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali sulla condizione dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia penale minorile.

I bambini e ragazzi in difficoltà si trovano a vivere in contesti e situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, che li espone a subire violenza o a manifestarla, come in atti di bullismo e cyberbullismo.

Si possono trovare anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema toscano di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Leggi tutto

Ricerca corrente

Il sistema Contratto. Un'esperienza regionale aperta al confronto

A conclusione del progetto regionale "Contratto - Contro la tratta in Toscana" il 29 novembre si svolgerà a Firenze dalle ore 14.00 alle 18.30 circa, presso l'Istituto degl'Innocenti, il convegno "Il sistema Contratto.

Rassegna Bibliografica 2/2012 - L'ascolto del minore

«L’ascolto come diritto del bambino è stato introdotto dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 che, all’art. 12 chiede agli Stati parte di garantire al fanciullo capace di discernimento di potere esprimere liberamente le sue opinioni e di essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano».

La violenza di genere in Toscana. Dall'osservazione....all'azione: il Barcamp StopViolenza

A Pisa, il 26 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Il 25 novembre 1960 le sorelle dominicane Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, che le condussero in un luogo nascosto, le torturarono e, dopo averle massacrate, le strangolarono per poi gettarle in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

Percorso di sostegno alle vittime di tratta

Il 9 ottobre 2012 si è svolto a Montecatini Terme (PT), presso le Terme Excelsior, il seminario di formazione e aggiornamento "Percorsi di sostegno alle vittime di tratta".

Il progetto CON_TRAT_TO contro la tratta

Il sistema regionale ConTratTo costituisce la risposta della Toscana alle esigenze di prevenzione, emersione e contrasto del fenomeno della tratta di esseri umani.

La Toscana celebra la Giornata contro il lavoro minorile

Crisi economica aggrava il pericolo di sfruttamento

La Regione Toscana ha ricordato la Giornata mondiale contro il lavoro minorile con un convegno “Lavoro minorile. Azioni di contrasto e promozione del benessere” che si è svolto in Consiglio regionale.

L'ascolto dei minorenni in ambito giudiziario

Presentazione del volume

Il tema dell'ascolto del minore è dibattuto da circa un ventennio e vi sono ormai numerosi contributi da parte della dottrina e della giurisprudenza su questo argomento.

Rassegna Bibliografica 3/2009 - Povertà ed esclusione sociale

Questo numero della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti.

Rassegna Bibliografica 2/2009 - Il giudice minorile

La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile, su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra il percorso di lettura ripercorrendo le tappe storiche della sua progressiva definizione in Italia.

Indagine su La povertà al femminile

Indagine realizzata con la collaborazione della Fondazione Laboratorio per le politiche sociali - Labos nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.

Rassegna Bibliografica 2/2011

Adolescenti e dipendenze

Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le motivazioni che inducono al consumo?