Educazione e istruzione

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo di bambini e ragazzi.

Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività ricreative, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.

In questo ambito sono state incluse le attività formative e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema dei servizi educativi in Toscana

Leggi tutto

Ricerca corrente

Attività educative 0-6 oltre la siepe

Coinvolgere le comunità nella costruzione del progetto educativo

Lo sviluppo, la sperimentazione e il supporto al radicamento dell'educazione all'aperto (OE) – come modello pedagogico che attiva ed alimenta, “una relazione di reciprocità e collaborazione con il (..) territorio, prima di tutto attraverso i genitori, poi attraverso le strutture, pubbliche e private, sociali, culturali e educative, presenti in esso (...)

Progetti e iniziative del Comune di Empoli

Le iniziative e i progetti più significativi per l'infanzia e l'adolescenza

Il Comune di Empoli è da sempre particolarmente attento ai bisogni dei bambini e delle famiglie e all’offerta di servizi in grado di fornire importanti risposte nel quadro di un sistema integrato di politiche educative e formative di alta qualità.

Educare fuori. Un aspetto della continuità zero sei

La Zona Empolese Valdelsa lavora da tempo sulla qualità degli spazi interni ed esterni come dimensione imprescindibile del progetto pedagogico dei servizi zero sei.

“Giocare Insieme”: I edizione

È il servizio integrativo per l’infanzia rivolto a famiglie con figli fra 1 e 3 anni che non frequentano nidi o spazi gioco, realizzato all’interno del progetto “Crescere Insieme” realizzato dal Centro Regionale in collaborazione con Istituto degli Innocenti e Regione Toscana.

La Governance: le funzioni di coordinamento e la formazione

La Zona della Versilia è composta da sette Comuni che si sviluppano dalla costa fino alle Alpi Apuane, ed è un territorio variegato e complesso, ricco di storia e cultura, legato alla posizione geografica ed alle bellezze paesaggistiche.

Esperienze di formazione congiunta tra personale dei nidi e scuole dell’infanzia nella Zona Elba

La Conferenza Zonale Educazione e Scuola – Zona Elba, a partire dall’anno Educativo e Scolastico 2019/2020, ha progettato e realizzato occasioni di incontro e formazione rivolte al personale educativo e scolastico dei servizi e scuole presenti su tutto il territorio dell’Isola d’Elba, al personale ATA, alle famiglie e, in alcuni casi, agli stes

La relazione con le famiglie

Conferenza dell'educazione e istruzione della Zona educativa Fiorentina Sud-Est

La relazione con le famiglie dei bambini non è un'opzione.

Continuità educativa e curriculum in Alta Valdelsa

l’esperienza del gruppo di lavoro zonale 0-6 in Alta Valdelsa nell’A.E. 20/21

L’organismo di coordinamento pedagogico zonale nell’Alta Valdelsa si è consolidato nell’arco di quasi due decenni, strutturando reti e creando relazioni tra servizi educativi e scuole a formare gruppi di lavoro in continuità – capaci di dialogare e promuovere buone pratiche.

Esperienze dal territorio

Il Centro Regionale di documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza (CRIA), nell’ambito delle attività di raccolta, selezione e diffusione di documentazione relativa a programmi ed esperienze rivolti alla promozione e al sostegno della condizione dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie, sottolinea l'im

“Crescere insieme”: promuovere e sostenere la genitorialità anno 2022-2023

Crescere insieme” nasce come progetto di collaborazione fra l'Istituto degli Innocenti di Firenze e la Regione Toscana, con l’obiettivo di promuovere attività orientate a sostenere la genitorialità.

Il progetto prevede 4 aree di intervento:

Riparto del Fondo per le Mense Scolastiche Biologiche

Toscana, Giunta regionale, Delibera del 10 ottobre 2022, n.1110, D.L. 50/17, art 64 co 5 bis; D.M. 14771/17; D.M. 299864 del 30/06/2. Fondo per le Mense Scolastiche Biologiche: riparto e assegnazione risorse ai Comuni beneficiari – annualità 2021

Con la presente delibera, la Giunta Regionale approva l’assegnazione al Comune di Anghiari e a quelli dell’Unione Valdera (costituita nel 2018 con l’unione dei comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera

Esperienze in outdoor nella Zona Pisana

Esperienze in outdoor e con materiali naturali e di recupero promosse dalla Conferenza dell’Educazione e Istruzione della Zona Educativa Pisana

La Conferenza Zonale dell’Educazione e Istruzione della Zona Pisana da anni sottolinea il ruolo dei servizi educativi quali luoghi elettivi per la promozione di una cultura pedagogica attenta ai bisogni, al benessere e ai diritti dell’infanzia; da alcuni anni la Conferenza Zonale sostiene inoltre l’idea che tal