Affidamento familiare e comunità

Ricerca corrente

  • trovati 1816 risultati

Genere ed educazione

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014

Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014 affronta il tema del rapporto su genere ed educazione. Come recenti indagini sul campo dimostrano, bambine e bambini si autorappresentano su due fronti contrapposti, con caratteristiche complementari.

Lo 0/6 fra realtà e possibile

Il sistema dei servizi 0/6 e la legge 107/2015: se ne è parlato stamani, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, durante l'incontro Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità nelle relazioni interistituzionali, nella programmazione territoriale e nelle esperienze di formazione integrata.

Ragazze e ragazzi in Toscana: primi risultati della ricerca del Centro regionale

Oggi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il Centro regionale diffonde i primi risultati della ricerca Essere ragazze e ragazzi in Toscana. La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media.

Al via la progettazione educativa zonale per l'anno scolastico 2015-2016

Con la deliberazione 26 ottobre 2015 n. 1019 della Giunta Regionale, e l'approvazione delle nuove Linee Guida, prende il via la progettazione educativa territoriale per l'anno scolastico 2015-2016.

Online i materiali del seminario "Un PEZ tira l'altro"

Sono disponibili online tutti i materiali del seminario Un PEZ tira l'altro, tenutosi a Firenze il 31 marzo scorso. Il seminario, organizzato dal Settore Infanzia della Regione Toscana, è stato dedicato a presentare le esperienze dei Progetti Educativi Zonali nel territorio toscano.

Il sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana

È online il nuovo documento sul sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana, frutto del lavoro realizzato dal tavolo tecnico composto dalla Regione Toscana, dall'Istituto degli Innocenti e da alcune coordinatrici pedagogiche di servizi educativi per l'infanzia sia pubblici che privati della nostra regione.

Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità

Istituto degli Innocenti
Salone Brunelleschi
ore 9,00 - 13,00

"Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità nelle relazioni interistituzionali, nella programmazione territoriale e nelle esperienze di formazione integrata"

Sostenere i genitori in condizioni di difficoltà

Istituto degli Innocenti
Salone Brunelleschi
ore 9,00 - 13,00

Sostenere i genitori in condizioni di difficoltà.
Giornata di studio sugli interventi di promozione e sostegno alle competenze individuali e di coppia

Le attuali emergenze pedagogiche: i minori stranieri non accompagnati. Indagine nelle scuole della Regione Toscana

La realtà dei minori stranieri non accompagnati rappresenta un fenomeno complesso, in crescita e in continua evoluzione che le scuole sono chiamate ad affrontare per sostenerne una positiva inclusione scolastica e sociale.

Rassegna bibliografica 4/2014

È online il nuovo numero della Rassegna bibliografica con la presentazione di molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.