Affidamento familiare e comunità

Ricerca corrente

  • trovati 1814 risultati

Mediazione penale e giustizia riparativa, documento della Garante infanzia

È dedicato alla mediazione penale e ad altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile il documento di studio e di proposta curato dall’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e da una commissione istituita ad hoc, con il coordinamento della Garante Filomena Albano.

Statistiche ASSO-ASMI 2018

Dati al 31 dicembre 2018

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2018.

La ricerca delle proprie origini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.

Identità in costruzione

La ricerca delle informazioni sulle origini nell’adozione: vissuti, sostegno professionale e prospettive di sviluppo

Identità in costruzione è il volume realizzato dall’Istituto degli Innocenti per presentare i risultati della sperimentazione del Servizio per le Informazioni sulle Origini Ser.I.O., istituito sulla base di un progetto promosso dall’Istituto e dalla Regione Toscana.

Neomaggiorenni fuori famiglia, la Regione aderisce alla sperimentazione del Ministero del lavoro

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 dicembre 2018 n. 1398, ha aderito alla sperimentazione degli interventi a favore dei neomaggiorenni fuori dalla famiglia di origine promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Servizi per l'infanzia, i dati dell'Osservatorio regionale educazione e istruzione

È online, sul sito dell’Osservatorio regionale educazione e istruzione, la pubblicazione Uno sguardo sui servizi educativi – anno educativo 2016/2017, articolata in quattro diverse sezioni tematiche: La Toscana a confronto, L’offerta e la domanda, L’accoglienza nei servizi, Il territorio e le criticità.

La famiglia al centro. Alleanze e buone prassi

Convegno organizzato dal Comune di Capannori e altre realtà. Interverranno, fra gli altri: Caterina Tocchini, funzionario dell'Osservatorio sociale della Regione Toscana, e Alessandro Salvi, dirigente Innovazione Sociale della Regione Toscana.

Programma Pippi, incontri formativi a Grosseto e Lucca

Il 25 ottobre e il 22 novembre scorsi, rispettivamente a Grosseto e a Lucca, si sono tenuti i due incontri formativi Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare, organizzati dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.

Violenza assistita, i dati del Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

Aumenta, in Toscana, il numero di bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento. È quanto emerge dai dati del Centro regionale contenuti nella sezione dedicata del Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 22 novembre scorso a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10).

Affido 3.0

Convegno organizzato dal Coordinamento Nazionale Servizi Affido (Cnsa) per celebrare i vent'anni del Cnsa.

"Adozione e scuola", gli esiti della sperimentazione

Il 29 ottobre 2018, nella Sala Poccetti dell’Istituto degli Innocenti, si è tenuto il seminario conclusivo del percorso di aggiornamento e sperimentazione Adozione e scuola. Favorire l’accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati, programmato dalla Regione Toscana e dal Centro regionale-Istituto degli Innocenti con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale (Usr).