Ricerca e indagine

Ricerca corrente

  • trovati 1811 risultati

Educativa di strada

L'idea di organizzare dei #contest e delle #battle on-line destinate a rapper emergenti nasce all'inizio delle restrizioni, con l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulla necessità di restare a casa e di promuovere nuove forme di partecipazione on line e espressione della creatività.

Educativa domiciliare a distanza

Sono stati previsti inteventi di domiciliarità a distanza, realizzati tramite la cooperativa che svolgeva già il servizio di educativa domiciliare.

Le modalità sono: contatti telefonici e videochiamate tramite Skype.

Le attività dei Consultori

Gli assistenti sociali continuano a seguire i casi a distanza.

Attività consultoriali

Azienda sanitaria Toscana Nord Ovest - Area Consultoriale Zona Livornese

I Consultori sono rimasti attivi durante il periodo dell’emergenza Covid-19 garantendo a livello zonale un'apertura mattino/pomeriggio dal lunedì al venerdì e il sabato mattina.

Interventi domiciliari

Per gli interventi domiciliari è stata attivata la modalità a distanza, per telefono e con le videochiamate, soprattutto per l'educativa domiciliare.

La coordinatrice e le assistenti sociali fanno telefonate in maniera sistematica per essere costantemente aggiornate sulla situazione.

Centro Adozioni

Nel mese di aprile 2020 il Centro adozioni di Area Vasta di Pisa ha attivato il primo corso di preparazione all'adozione in modalità videoconferenza, utilizzando la piattaforma Zoom gratuita, fatta scaricare alle coppie.

Rimodulazione dei Servizi

Zona Valdarno Aretino

La Zona Valdarno aretino ha rimodulato i Servizi sociali, i Servizi Consultoriali e le attività dell'UFSMIA (Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza), in modo da poter continuare anche a distanza l'azione di sostegno alle famiglie in difficoltà.

Nello specifico:

Incontri protetti e incontri facilitati

Società della Salute

È stato mantenuto il calendario di incontri previsto da progetto per ogni singolo minore.

L’educatore ha il compito di facilitare, rendere possibile e,talvolta, sollecitare il contatto in videochiamata con il genitore.

Centro Affidi "smart"

Società della salute Val di Nievole

Anche le attività del Centro Affidi della Valdinievole proseguono in modalità “smart”.

#TIRACCONTOUNASTORIA

Società della salute Val di Nievole

Si tratta di un’attivita per bambini di 3-5 anni.

L’attività prevede “il racconto” come modalità principale per parlare ai più piccoli delle emozioni e delle esperienze.

#COLOROLANOIA

Società della salute Val di Nievole

Destinatari di questo progetto sono i bambini dai 6 agli 11 anni.

#COLOROLANOIA è un progetto dedicato allo sviluppo della capacità di esprimere le proprie emozioni e la propria creatività, attraverso la riscoperta di oggetti e luoghi domestici.

#COMEMIIMMAGINO

Società della salute Val di Nievole

Il progetto è rivolto a ragazzi dagli 12 ai 17 anni e mira a sviluppare la sfera emotiva dei giovani spingendoli a condividere emozioni e impressioni legate a questo particolare momento storico.