Ricerca corrente
- trovati 1814 risultati
Rassegna bibliografica 4/2017
Rassegna bibliograficaè una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adoles |
Welfare e salute in Toscana
Cinema della Compagnia
Via Cavour 50/R
Incontro organizzato da Ars Toscana, Regione Toscana e altre realtà.
Sostegno alle famiglie, presentati i dati del Centro regionale e i progetti finanziati dalla Regione
Il 24 maggio scorso, nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolto il seminario regionale Dalla prevenzione delle vulnerabilità alla promozione delle potenzialità. Rimettere al centro le competenze genitoriali per costruire e rafforzare il sistema integrato delle opportunità.
Il progetto P.I.P.P.I.
Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione
Profili territoriali toscani nell'area infanzia, adolescenza e famiglie, rapporto del Centro regionale
È online il rapporto Profili territoriali toscani nell’area infanzia adolescenza e famiglie. Il volume rappresenta l’evoluzione di uno dei lavori cardine del Centro regionale: il report annuale sui principali interventi e servizi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, realizzato con la collaborazione delle Zone Distretto.
Rimettere al centro le competenze genitoriali, seminario agli Innocenti
Il prossimo 24 maggio, a Firenze (Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti), si svolgerà il seminario regionale Dalla prevenzione delle vulnerabilità alla promozione delle potenzialità. Rimettere al centro le competenze genitoriali per costruire e rafforzare il sistema integrato delle opportunità.
Servizi per l'infanzia, al via la rilevazione Siria
A partire dal prossimo 9 maggio i titolari dei servizi educativi per la prima infanzia potranno accedere al sistema informativo Siria per la compilazione della scheda “Unità di offerta - costi di gestione”, contenente informazioni sui dati economici relativi all’anno solare 2017.
Gli invisibili: che fine fanno i bambini? I percorsi dei minori stranieri non accompagnati e le nuove demografie mediterranee
L'incontro, inserito nel programma del festival Mediterraneo Downtown, proporrà una riflessione sulla situazione e le prospettive dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa: dati, leggi ma anche storie.
Il festival è promosso da Cospe onlus, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente Italia.
Appartamenti per l'autonomia, conclusa la fase della sperimentazione
La Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 26 marzo 2018 n. 316, ha recepito le modifiche previste dal Regolamento 2/R del 2018, che introduce tre nuove tipologie di strutture a carattere residenziale, tra cui quella denominata “Appartamenti per l’autonomia per adolescenti e giovani”.
Salute mentale degli adolescenti, ricerca della Consulta delle associazioni
È dedicata al tema della salute mentale nell'adolescenza la ricerca condotta da un gruppo di lavoro formato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni istituita e presieduta dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.
Statistiche sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana 2018
Nelle tavole allegate sono presentati i dati relativi a: