Ricerca corrente
- trovati 225 risultati
- (-) Pubblicazioni
- Annulla tutti i filtri
Rassegna giuridica 1/2021
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Rassegna bibliografica 1/2021
Il numero 1/2021 della Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.
Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2020
Il rapporto del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2020 contiene i dati del monitoraggio sugli interventi e i servizi per minori e famiglie al 31 dicembre 2019.
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2019 - report
Il report Gli scenari dell’adozione in Toscana tra adozione nazionale e adozione internazionale presenta un’analisi del fenomeno adottivo nella Regione Toscana, elaborata dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2019.
Di seguito si riportano alcuni dati del volume.
Sistema informativo ASSO-ASMI report 2020
L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana - Anno 2020 contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2019.
Promuovere le competenze genitoriali
Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità, è realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
Essere ragazze e ragazzi in Toscana
Il volume - realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza - presenta i risultati della seconda fase dell'indagine Essere ragazze e ragazzi, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e realizzata dal Centro regionale.
Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli Innocenti –, in cui si cerca di definire, a grandi linee, alcuni elementi dei percorsi di ricerca in diverse discipline scientifiche che hanno dato un contributo rilevant
Rassegna bibliografica 4/2020
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers
Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.
La ricerca delle informazioni sulle proprie origini
Disabilità e percorsi di sostegno all'autonomia
Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di famiglia e tutela dei minori, collaboratrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti - e di un percorso filmografico su La disabilità