Convegni e seminari

Il Centro Regionale promuove la cultura dell'infanzia sia attraverso la progettazione e realizzazione di iniziative, organizzate in proprio o in collaborazione con altre organizzazioni.
Inoltre, realizza o ospita presso la sede dell'Istituto degli Innocenti seminari e convegni di altri enti e organizzazioni in collaborazione con la Regione Toscana, offrendo supporto organizzativo e attività di segreteria.

 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili: 2°seminario

Definizione del fenomeno del fallimento e della crisi adottiva. Fattori di rischio e protezione

SECONDO SEMINARIO

17/18 dicembre 2013 - FIRENZE Ia edizione - presso Istituto degli Innocenti, P.zza SS. Annunziata 12

8/14 gennaio 2014 - LIVORNO IIa edizione - presso CIAF, Via Caduti del Lavoro 26

In allegato è possibile scaricare le presentazioni degli interventi.

Percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili: 1°seminario

La valutazione degli aspiranti genitori adottivi. Fattori di rischio e protezione

PRIMO SEMINARIO

3/4 dicembre 2013 - FIRENZE Ia edizione - presso Istituto degli Innocenti, P.zza SS. Annunziata 12

11/12 dicembre 2013 - LIVORNO IIa edizione - presso CIAF, Via Caduti del Lavoro 26

In allegato è possibile scaricare le presentazioni degli interventi.

Investire sull'infanzia: a Bari il 27 e 28 marzo la conferenza nazionale

Quarta Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nei giorni 27 e 28 marzo 2014 organizza a Bari, presso Villa Romanazzi Carducci, la Quarta Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza.

4 marzo 2014: terzo incontro sui servizi educativi per la prima infanzia

Il terzo seminario tematico di approfondimento, previsto dal ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, martedì 4 marzo 2014e svilupperà il tema Le prof

P.I.P.P.I. a Roma il 26 febbraio seminario di presentazione

All’avvio il progetto P.I.P.P.I.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza per il prossimo 26 febbraio a Roma, presso la sede del Cnel - viale David Lubin, 2 - il seminario per la presentazione del Programma P.I.P.P.I.

11 febbraio: seminario su I servizi educativi nel nuovo quadro regolamentare

Il secondo seminario tematico di approfondimento, previsto dal ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, martedì 11 febbraio 2014 e svilupperà il tema del

Accoglienza, formazione e inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati

"Il successo educativo del minore straniero non accompagnato tra integrazione e invisibilità"

Mercoledì 29 gennaio alle 9.00, nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (Firenze, via Cavour 18), la Garante regionale per l'infanzia, Grazia Sestini, e l'ANPE - Associazione nazionale pedagogisti, conil contributo del Consiglio regionale e la

Seminario su Adozione e Scuola: a Firenze il 23 gennaio 2014

"L'impegno delle famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l’inserimento e l’accoglienza a scuola"

Il seminario, promosso congiuntamente da Regione Toscana, Garante Regionale Infanzia e Adolescenza, Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Centro regionale di documentazione per l’ infanzia e l’adolescenza-Istituto degli Innocenti, si inquadra nel più ampio percorso in atto per lo sviluppo e la qualificazione del sistema regionale

21 gennaio 2014: primo incontro sui servizi educativi per la prima infanzia

I servizi educativi per l’infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

Il primo seminario tematico di approfondimento, previsto dal ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, martedì 21 gennaio 2014.

Nuove adesioni al progetto RISC-PersonaLAB

Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 4867 del 12 novembre 2013, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val d’Era ed il Comune di Cortona, in qualità di ente capofila per la zonasocio-sanitaria Valdichiana Aretina.

I genitori negli spazi di vita dell'infanzia: seminario

Il 9 e 10 gennaio si svolgerà a Milano, presso la sede della Fondazione Cariplo - via Manin, 23 - il seminario I genitori negli spazi di vita dell'infanzia, organizzato dalla Compagnia di San Paolo di Torino in collaborazionecon la

Primo incontro di restituzione e confronto sui dati del monitoraggio minori in famiglia e fuori famiglia

Giovedì 28 novembre 2013 si è svolto, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un primo incontro per la condivisione e la verifica dei dati, relativi all’annualità 2012 (dati al 31.12.2012), riguardanti gli interventi e i servizi attivati per i minori