Rapporti

Ricerca corrente

Online la Relazione al Parlamento 2021 della Garante infanzia

La Relazione al Parlamento 2021 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti traccia un bilancio delle attività svolte dall’Authority, gettando uno sguardo sul futuro.
La pubblicazione è articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti:

La dispersione scolastica in Italia: rapporto dell'AGIA

È stato pubblicato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza il rapporto La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale.

Abuso sessuale e adescamento online

L'abuso sessuale online in danno di minori - dossier

Nel corso del 2021 sono stati 5.316 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente (3.243).

Pubblicato l'Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

CRESCERE AL SICURO. Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

L’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia - giunto alla sua quinta edizione - è stato pensato per analizzare il contesto territoriale dei fattori di rischio e dei servizi relativi a un problema sociale presente soprattutto all’interno delle dinamiche familiari, sebbene condizionate dall’ambiente esterno.

I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi

I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia.

L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazionii

L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è il titolo del secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituito nell’aprile 2020 dalla Ministra per le pari opportunità

Seconda annualità della sperimentazione Care leavers

Report Sperimentazione Care Leavers - seconda annualità gennaio 2022

È stato pubblicato il report della seconda annualità della sperimentazione del Progetto Care leavers.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2021

dati al 31 dicembre 2020

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI

Interventi per bambini e ragazzi ai tempi del Covid-19

Gli interventi di promozione e tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle zone distretto toscane ai tempi del Covid-19. Anno 2021

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2020 - report

I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020

Il presente report, elaborato dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2020, riporta e analizza i dati sulle adozioni nazionali e internazionali in Toscana.

Profili di Salute zone distretto

Il Profilo di Salute rappresenta uno strumento necessario per la programmazione dei Piani Integrati di Salute e dei Piani di Zona.

Femminicidi e orfani di crimini domestici

Due aspetti di una drammatica realtà in crescita: la violenza sulle donne. In Italia, quello del femminicidio è un dramma che colpisce ogni anno circa 100 donne, mentre sono 210 gli orfani di crimini domestici.