Ricerca corrente
- trovati 210 risultati
- (-) Affidamento familiare e comunità
- Annulla tutti i filtri
Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla terza annualità
La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 21 giugno 2021 n.
Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti
La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Sistema informativo ASSO-ASMI report 2020
L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana - Anno 2020 contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2019.
"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers
Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Sistema ASSO-ASMI: Protocollo di Intesa
La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Statistiche ASSO-ASMI 2019
Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2019.
Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti
Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza.
Normativa internazionale
Principale normativa internazionale su affidamento familiare e a comunità
ONU
Assemblea Generale, Risoluzione A/RES/74/133 del 20 gennaio 2020
Rights of the child.
Normativa nazionale
Principali norme nazionali sull'affidamento familiare e a comunità
Normativa regionale
Principale normativa della Regione Toscana su affidamento familiare e a comunità
Appartamenti per l'autonomia
A partire dal 2014 la Regione Toscana ha dato avvio a un percorso sperimentale, introducendo una nuova tipologia di struttura, gli appartamenti per l’autonomia, per l’accoglienza dei minori e neomaggiorenni (16-21 anni) in situazioni di disagio e/o condizione di MSNA in carico ai servizi pubblici degli enti territoriali e interessati da un progetto di interve
L'Autorità giudiziaria
Il ruolo della magistratura nella definizione dei percorsi di affidamento familiare e di inserimento di minori in struttura risulta fondamentale.
Le funzioni previste dalle leggi vigenti sono le seguenti: