Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Il Sistema Emergenza Urgenza Sociale in Toscana

Giovedì 13 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.00, si terrà un seminario online di presentazione del SEUS - Servizio regionale per le emergenze e le urgenze sociali.

In Toscana un percorso di sperimentazione del Servizio è stato avviato già a partire dal 2017.

Profili di Salute zone distretto

Il Profilo di Salute rappresenta uno strumento necessario per la programmazione dei Piani Integrati di Salute e dei Piani di Zona.

Meeting sui diritti umani 2021

“Questo genere di disuguaglianze”

Per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, venerdì 10 dicembre si terrà la 25a edizione del Meeting sui diritti umani, che quest'anno affronterà il tema delle discriminazioni di genere.

Politiche e interventi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza

dalla lotta alla povertà minorile alle azioni previste dal nuovo piano per l’infanzia e l’adolescenza

La Regione Toscana, in collaborazione con il Centro regionale, organizza un seminario per condividere le prospettive di sviluppo delle politiche e degli interventi integrati a favore dell’infanzia e dell’adolescenza.

Bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia: 2020

I dati del monitoraggio sui Servizi e interventi per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia aggiornati al 31 dicembre 2020

Gi interventi nelle 26 zone distretto toscane ai tempi del virus SARS-CoV-2

Risultati del monitoraggio su bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia

Dati al 31 dicembre 2020

Il dati prodotti dal monitoraggio degli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, edizione 2021, restituiscono la dimensione quantitativa del lavoro messo in atto dai servizi sociali territoriali nella particolare situazione di emergenza seguita all'epidemia da Covid-19.

Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia

Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del paese

La Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia, si svolgerà il 3 e 4 dicembre a Roma e vedrà la partecipazione di rappresentanti pubblici e del Terzo settore.

Percorso di incontri e iniziative sui territori toscani

dedicati alla promozione e tutela dei diritti dell'infanzia, dell'adolescenza e delle famiglie

L’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, ha organizzato un tour per conoscere le realtà territoriali toscane, incontrare gli operatori del pubblico e del terzo settore che lavorano nell’area minori e famiglie, per approfondire e fornire ulteriori strumenti a un lavoro prezioso che riguarda

Welfare e Salute in Toscana 2021: webinar

Giovedì 4 novembre 2021 dalle 9:00 alle 12:00 si terrà il webinar “Welfare e Salute in Toscana 2021: sanità e sociale al tempo della pandemia da Covid-19”, organizzato da ARS Toscana, ANCI Toscana, Regione Toscana, Osservatorio Sociale Regionale, Laboratorio MeS - Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa.

PIPPI Le carte della partecipazione: video seminario di presentazione

Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si è svolto online il seminario su Le carte della partecipazione.

Seminario di presentazione le Carte della partecipazione PIPPI

Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si è svolto online il seminario su Le carte della partecipazione.

PIPPI: le Carte della partecipazione

Le “Carte della partecipazione” sono uno strumento che nasce dall’esperienza degli operatori socio educativi dell’Ambito Territoriale interzonale di Firenze e Prato all’interno del Programma P.I.P.P.I. 7a annualità 2018-2020, volto al sostegno della genitorialità in situazione di vulnerabilità.