Emergenza COVID-19

Covid-19: territori in dialogo è il titolo della 'sezione', specificamete dedicata al lavoro sociale in questo periodo di emergenza, in cui il Centro regionale  mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi. In una situazione così critica, infatti, è importante che il Sistema dei Servizi Sociali e Socio Sanitari Integrati possa dare continuità alle prestazioni e agli interventi rispettando l’applicazione delle direttive del Governo e mantenendo la massima coesione sociale.

In questa sezione confluiscono tre principali tipologie di contenuti:
  • provvedimenti nazionali - provvedimenti e documenti messi a disposizione dei territori a livello nazionale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso, che più da vicino propongono misure e strumenti per supportare e superare l’attuale condizione di isolamento sociale delle famiglie e dei bambini e ragazzi;
  • provvedimenti regionali - i provvedimenti adottati dalla Regione Toscana sia per la prevenzione e la cura del contagio, sia per garantire alle famiglie nuove forme di supporto affinché non si sentano sole, in questa necessaria condizione di isolamento sociale;
  • iniziative dal territorio - documenti elaborati dai territori toscani che testimoniano le soluzioni di rimodulazione degli interventi, i percorsi integrativi o i progetti di supporto a distanza dettati dall’emergenza.
Inoltre, vengono segnalati alcuni link utili, collegati a modalità innovative di intervento a sostegno delle famiglie, dell’infanzia e dell’adolescenza.
Leggi tutto

Ricerca corrente

COVID-19: territori in dialogo

In questa fase particolarmente critica a causa dell'emergenza epidemiologica in atto, il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi.

Coronavirus, sul sito della Regione regole e informazioni per stranieri in 14 lingue

Sono online, sul sito della Regione Toscana, le regole e le informazioni per l’emergenza Coronavirus in italiano facilitato e in altre tredici lingue utili per gli stranieri.

Circolare del Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, Coronavirus

Circolare n. 1454/20

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, ha pubblicato la circolare 1454/2020, che offre alcune indicazioni per il lavoro degli assistenti sociali in questo periodo di emergenza sanitaria.

Covid-19 Autorità garante: nota sul tema dei minorenni vulnerabili

Nota dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del 27 marzo 2020
Nella nota dell'Autorità garante per l’infanzia e all’adolescenza, Filomena Albano, si segnala la difficile e complessa situazione che stanno vivendo i bambini e ragazzi nel nostro Paese, per i quali le misure di contenimento adottate per contrastare il diffondersi del virus Covid- 19 hanno inciso in modo signif

Il Sistema dei Servizi Sociali: Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Nell’attuale situazione di emergenza è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale.

Il Sistema dei Servizi Sociali nell'emergenza Coronavirus - circolare

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, Circolare n. 1/2020 del 27 marzo 2020, Sistema dei Servizi Sociali – Emergenza Coronavirus

Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire, e anzi rafforzi, i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale di fronte alla sfida che ci troviamo ad affrontare.

"Un nuovo SMARTWelfare?", indicazioni per il lavoro sociale ai tempi del Coronavirus

In questa fase particolarmente critica per l'emergenza sanitaria in corso pubblichiamo un interessante documento elaborato da Paola Milani, docente responsabile del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova, che collabora da anni con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza e del contrasto a

Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie

Circolare del Tribunale per i minorenni di Firenze dell'11 marzo 2020 -
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020

L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.