Ricerca corrente
- trovati 146 risultati
- (-) Adozione nazionale e internazionale
- Annulla tutti i filtri
Percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili: 2°seminario
SECONDO SEMINARIO
17/18 dicembre 2013 - FIRENZE Ia edizione - presso Istituto degli Innocenti, P.zza SS. Annunziata 12
8/14 gennaio 2014 - LIVORNO IIa edizione - presso CIAF, Via Caduti del Lavoro 26
In allegato è possibile scaricare le presentazioni degli interventi.
Percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili: 1°seminario
PRIMO SEMINARIO
3/4 dicembre 2013 - FIRENZE Ia edizione - presso Istituto degli Innocenti, P.zza SS. Annunziata 12
11/12 dicembre 2013 - LIVORNO IIa edizione - presso CIAF, Via Caduti del Lavoro 26
In allegato è possibile scaricare le presentazioni degli interventi.
Pubblicato il report annuale di approfondimento sulle Adozioni in Toscana
Pubblicato il consueto report di commento alle principali tendenze del fenomeno adottivo in Toscana, realizzato dal Centro Regionale sui dati al 31 dicembre 2012, disponibili grazie alla collaborazione con il Tribunale per i Minorenni di Firenze.
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2012 - report
Il presente report è frutto della consolidata collaborazione fra Regione Toscana e Tribunale per i Minorenni di Firenze, che rende possibile aggiornare il quadro regionale toscano del fenomeno adottivo, con riferimento sia all’adozione nazionale che internazionale.
Percorso regionale "Mamma segreta"
La Regione Toscana ha emanato indirizzi in materia di sostegno alle donne in difficoltà psicologica e sociale, tutela del parto in anonimato e dei diritti dei minori, mediante l'approvazione del documento denominato "Percorso regionale integrato di sostegno ed intervento Mamma Segreta - Indirizzi metodologici in materia di prevenzione degli infanticidi e degli abbandono traumatici alla nasc
Seminario su Adozione e Scuola: a Firenze il 23 gennaio 2014
Il seminario, promosso congiuntamente da Regione Toscana, Garante Regionale Infanzia e Adolescenza, Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Centro regionale di documentazione per l’ infanzia e l’adolescenza-Istituto degli Innocenti, si inquadra nel più ampio percorso in atto per lo sviluppo e la qualificazione del sistema regionale
Adozioni difficili: un percorso formativo per prevenire le crisi adottive
Nell’ambito delle attività di promozione e sostegno al sistema delle adozioni nazionali e internazionali, la Regione Toscana, con la collaborazione del Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha programmato un percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili al fine di individuare riferimenti teorici ed operativi efficaci a pa
Adozioni nazionali e internazionali in Toscana
I dati disponibili e il confronto con i protagonisti del percorso adottivo ci segnalano che in Toscana siamo di fronte a un sistema maturo dove l’assetto complessivo dei servizi e degli strumenti di indirizzo e coordinamento adottati, grazie anche ai processi di revisione innescati in particolare a partire dai primi anni 2000, hanno garantito una buona capacità di sostegno al processo di incont
Adozione, affido, accoglienza. Una guida pratica
Martedì 15 ottobre, alle ore 18.15, presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti, verrà presentato il libroADOZIONE, AFFIDO, ACCOGLIENZA.
Nuove indicazioni metodologiche per la valutazione degli aspiranti genitori adottivi
La Regione Toscana, tramite deliberazione di Giunta regionale n. 702 del 26 agosto 2013, ha approvato il documento contenente le “Indicazioni metodologiche per lo studio di coppia finalizzato alla valutazione e all’accompagnamento per l’idoneitànell’ambito del procedimento di adozione nazionale e internazionale” (ALL.A).
Percorso di lettura - L'adozione
Percorso di lettura estratto dalla Rassegna bibliografica 3/2001
Convegno Adozione e scuola
L'accoglienza a scuola del bambino adottato è il tema del convegno organizzato dall'ANPE Toscana in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, la Regione Toscana e la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Toscana il 29 Aprile 2013 a Firenze, presso