Adozione nazionale e internazionale

Ricerca corrente

  • trovati 1814 risultati

L'accoglienza di tipo semiresidenziale

Approfondimento sulle strutture semiresidenziali toscane

Le forme di accoglienza di tipo semiresidenziale garantiscono ai minori in situazione di difficoltà sostegno educativo e un ambiente stimolante e adeguato a favorirne il processo di crescita: una tipologia di intervento importante a favore di bambini e ragazzi ma anche del loro contesto di vita familiare.

Navigazione - Video Tutorial

Video di presentazione del nuovo sito www.minoritoscana.it e guida alla navigazione e alla ricerca dei contenuti presenti nel sito del Centro regionale.

Incontro per la presentazione del sistema informativo a supporto delle programmazione territoriale

Giovedì 18 luglio 2013, alle ore 10,00, si terrà a Firenze, presso il Centro Didattico di Viale Morgagni 40, l’incontro dedicato ad una prima riflessione sugli scenari e sulle prospettive della programmazione sociale territoriale della Regione Toscana.

La georeferenziazione

Attraverso gli strumenti di georeferenziazione messi a disposizione dalla Regione Toscana, il Centro Regionale ha realizzato una visualizzazione geografica di informazioni riferite all'infanzia e all'adolescenza derivanti dalle attività di monitoraggio e mappatura dei servizi realizzate annualmente.

In particolare è possibile accedere a:

Rassegna Bibliografica 3/2012 - Nuove riflessioni sull'affido

In questo terzo numero del 2012, Ivana Comelli - dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano - e Raffaella Iafrate - professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica di Milano - propongono una nuova riflessione sull’affidamento familiare alla luce delle trasformazioni socioculturali che hanno riguardato il nostro Pa

Progetto RISC: estensione delle attività al Comune di Livorno

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 9 luglio 2013 n. 2794, DGR 227/2012: sviluppo del progetto regionale RISC-PersonaLAb. Estensione al Comune di Livorno. Impegno di spesa e liquidazione quota parte risorse

La Regione Toscana, con Decr.Dirig. n. 2794 del 9 luglio 2013 decreta di estendere, in attuazione della D.G.R. n.

Specifiche riguardo l'esenzione dal ticket per i minori fuori famiglia

Del.G.R. n. 316 del 29704/2013, Prosecuzione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria di cui alle Deliberazioni GR n. 1164/2011 e n.1253/2012. Ulteriori determinazioni in materia di compartecipazione alla spesa sanitaria in favore dei minori accolti nelle comunità e dei minori stranieri non accompagnati

La Regione Toscana, ai fini dell’uniforme applicazione sul territorio regionale della delibera GR n. 316 del 29 aprile 2013 e ad integrazione della nota regionaleprot. AOO-GRT/1245763/Q.80.10 del 31 maggio 2013, ha specificato, con nota regionale prot.

Approvato il nuovo Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia

D.P.G.R. n. 41/R del 30/07/2013, Regolamento di attuazione dell’articolo 4 bis della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) in materia di servizi educativi per la prima infanzia

La Regione Toscana, facendo seguito alla Del.G.R. 22 luglio 2013, n. 599, con decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 luglio 2013, n.

In-formazione sul tema della tratta e del traffico di esseri umani

Nell'ambito del progetto regionale “Con.Trat.To. - Contro la Tratta in Toscana”, la Regione e gli Enti attuatori pubblici e del privato sociale, che partecipano attivamenteal progetto, organizzano una serie di giornate formative/informative sul tema della tratta e del traffico di esseri umani, da realizzarsi in tutti i Comuni capoluogo di provincia.

Progetto RISC: 4 luglio 2013

Valutare gli interventi in area infanzia e famiglia con lo schema polare e i fattori osservabili - Monitoraggio - Primo inserimento

giovedì 4 luglio 2013 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale - Via di Novoli 26, 50127 - Firenze

Presentazione del Secondo Rapporto sulla condizione abitativa

Giovedì 20 giugno a Lucca, presso il Palazzo Ducale - sala Ademollo, in Piazza Napoleone 1, con inizio alle ore 9.30, la Regione Toscana presenta "Abitare in Toscana - Anno 2013 – Secondo Rapporto sulla condizione abitativa" risultato di u