Ricerca corrente
- trovati 31 risultati
- (-) Progetti e percorsi regionali
- Annulla tutti i filtri
Idee in cammino: bambini e giovani fuori famiglia
Si è svolta ieri, 3 dicembre nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti la seconda giornata del percorso partecipatoIdee in cammino, organizzato dall'Assessorato alle Politiche sociali, all'edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale della Regione Toscana, in collaborazione con il Centro regionale di documentazione per
Idee in cammino: percorso partecipativo
È cominciato oggi il percorso "Idee in cammino – La Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie", un percorso partecipativo articolato in quattro giornate che si terranno all’Istituto degli Innocenti, volto a costruire sinergie tra tutti gli attori coinvolti e che a vario titolo si occupano di infanzia
“Crescere Insieme” edizione 2023-2024
Ripartono le attività degli Innocenti per bambini, genitori e operatori
Attività e giochi per bambini, incontri per i genitori e formazione per gli operatori: torna dopo la pausa estiva e si rafforza “Crescere Insieme”, il progetto nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti di Firenz
“Crescere insieme”: promuovere e sostenere la genitorialità anno 2022-2023
“Crescere insieme” nasce come progetto di collaborazione fra l'Istituto degli Innocenti di Firenze e la Regione Toscana, con l’obiettivo di promuovere attività orientate a sostenere la genitorialità.
Il progetto prevede 4 aree di intervento:
Bambini al centro
Il servizio Bambini al centro nasce nel 2020 a seguito di un percorso di confronto ed approfondimento che ha visto protagonisti il Tribunale di Firenze, la Regione Toscana, l’Istituto degli Innocenti, l’Ordine degli Avvocati di Firenze e l’Organismo di conciliazione di Firenze (OCF) in merito ai casi di separazion
Comunità di Pratica sull’inclusione sociale in Regione Toscana
Progetto promosso dalla Regione Toscana nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sociale regionale che vede impegnate, oltre al Centro regionale, altre realtà - IRS (Istituto per la Ricerca Sociale), ANCI, Federsanità ANCI - con l’obiettivo di realizzare un setting di apprendimento collettivo partecipato, basato sulla contaminazione tra esperienze, per scambiare conoscenza, sviluppa
Gli obiettivi
Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.
Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla seconda annualità
La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2020 n. 1000, ha confermato l’adesione alla seconda annualità del progetto sperimentale Care Leavers, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
"Leggere: Forte!", la lettura ad alta voce arriva nelle scuole
Si chiama Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza il progetto promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce.
Neomaggiorenni fuori famiglia, la Regione aderisce alla sperimentazione del Ministero del lavoro
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 dicembre 2018 n. 1398, ha aderito alla sperimentazione degli interventi a favore dei neomaggiorenni fuori dalla famiglia di origine promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Ser.I.O.
Accompagnare chi ha vissuto l’esperienza dell’abbandono nella ricerca di informazioni sulla propria famiglia biologica: è questo l’obiettivo di SER.I.O., Servizio per le Informazioni sulle Origini istituito sulla base di un progetto sperimentale promosso dall’Istituto degli Innocenti di Firenze e dalla Regione Toscana.
Il progetto P.I.P.P.I.
P.I.P.P.I.