Ricerca corrente
- trovati 23 risultati
- (-) Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
- (-) Salute
- Annulla tutti i filtri
Aspettando Welfare e salute 2024: guida alla lettura dei dati
Aspettando l’edizione 2025 di Welfare e Salute, che si terrà il 26 giugno prossimo e avrà il compito di valutare gli ultimi 5 anni della situazione sociale e sanitaria della nostra regione, presentiamo questa guida ragionata all’utilizzo dei dati che prova a orientare il lettore tra i principali portali e le pubblicazioni perio
Ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica di minorenni affetti da disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare
La delibera in esame stabilisce un insieme di disposizioni operative per la gestione del ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica dei minori di età affetti da disturbi psichiatrici e da problematiche legate al comportamento alimentare.
Risorse per Progetti pediatria di famiglia
La delibera si focalizza su importanti progetti di pediatria di famiglia, finalizzati a migliorare le valutazioni e i servizi per i minori di età in specifiche aree di sviluppo e salute.
I due principali progetti menzionati sono:
Assegnazione risorse per l’implementazione dell’assistenza psicologica nelle carceri
La delibera si concentra sulla tutela della salute della popolazione adulta e minorile ristretta negli istituti penitenziari e dei pazienti psichiatrici autori di reato, segnando un passo importante verso l'adeguamento e il miglioramento dei servizi di assistenza psicologica nel periodo triennale 2024-2026.
Fondo per la promozione del benessere e della persona
Con Decreto del Ministro della Salute 13 ottobre 2023 viene approvato il riparto del fondo per la promozione del benessere e della persona - pari a 10 milioni di euro - finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici delle fasce più deboli della popolazione, con priorità per i pazienti a
Welfare e salute in Toscana 2023: presentazione del rapporto
Martedì 12 dicembre 2023, ore 14.30-17.30, nella Sala Pegaso, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati Presidenza della Giunta regionale, Piazza Duomo, 10 - Firenze, l'Agenzia Regionale di Sanità Toscana (ARS), Osservatorio sociale regionale (OSR), Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Centro GRC), Laboratorio MeS -
“Io Ascolto” consultazione online di ragazze e ragazzi
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - AGIA ha lanciato una consultazione pubblica nazionale online rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni
Un centro per la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti
Apre a Firenze il Meyer Center for Health and Happiness
XIII edizione dell'Atlante dell’Infanzia a rischio dedicata alla salute
In occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2022, Save the Children pubblica la tredicesima edizione del suo “Atlante dell’Infanzia a rischio”, un appuntamento che annualme
Welfare e Salute in Toscana
Giovedì 01 dicembre 2022, ore 14.00-17.30, l'Agenzia Regionale di Sanità Toscana (ARS), Osservatorio sociale regionale (OSR), Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente (Centro GRC), Laboratorio MeS - Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e ANCI organizzano un webinar per presentare il rapporto
Promozione della salute
Al fine di rendere sempre più concreto l’impegno della Regione nella promozione della salute quale processo che permette agli individui di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute psico-fisica, anche mediante il potenziamento dei servizi, il rafforzamento delle reti di stakeholders, la riduzione delle diseguaglianze e, in particolare, l’utilizzo dei dati dei sistem
Pandemia e salute mentale dei bambini, ricerca Agia-Iss
La pandemia ha provocato una vera e propria “emergenza salute mentale” per bambini e ragazzi, dovuta al continuo aumento delle richieste di aiuto in questo ambito.