Ricerca corrente
- trovati 117 risultati
- (-) Bambini e ragazzi in difficoltà
- Annulla tutti i filtri
13° rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Un'analisi dei dati dei Centri e delle Reti Antiviolenza - 2021
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma a Firenze il 23 novembre, l'Osservatorio Sociale Regionale presenta l'annuale
Aspiranti tutori volontari
Lunedì 20 settembre prende avvio il corso di formazione online per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato dalla Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana Camilla Bianchi.
Quarto rapporto sulle povertà in Toscana
È online, nelle pagine del sito della Regione Toscana dedicate all’Osservatorio sociale regionale, il Quarto rapporto sulle povertà in Toscana.
Presentazione del Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana e del Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane
Il 22 gennaio si terrà l’incontro online di presentazione del Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana, curato dall’Osservatorio Sociale Regionale, e del Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane.
Minori vittime di violenza assistita e maltrattamenti in famiglia, i dati del Rapporto sulla violenza di genere in Toscana 2020
Aumentano, in Toscana, i bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento e cresce anche il numero dei minorenni vittime di maltrattamenti in famiglia.
Apertura dei Centri Antiviolenza della rete D.i.Re.
I Centri Antiviolenza della rete D.i.Re si sono organizzati per rispondere all’emergenza Covid-19 e alle disposizioni emanate dal governo con l’istituzione della zona rossa a livello nazionale, in modo da non lasciare sole le donne che hanno subito violenza.
Videoconferenza sul contrasto alla povertà educativa
Il 27 novembre scorso si è svolta la videoconferenza Contrastare la povertà educativa. La nuova sfida del welfare comunitario e l’emergenza sanitaria in atto, promossa dal partenariato coordinato da CO&SO insieme all’Istituto degli Innocenti nell'ambito del progetto Family Hub - Mondi per crescere.
Emergenza sanitaria COVID-19 - prevenzione e contrasto alla violenza
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 14 aprile 2020 n.
Presentazione del Dodicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
L'Osservatorio Sociale Regionale della Toscana presenta il Dodicesimo Rapporto sulla violenza di genere, lavoro di monitoraggio del fenomeno in regione attraverso i dati di Centri antiviolenza e Case rifugio, Centri per autori di maltrattamento, Consultori, rete Codice rosa, Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, Centro di Riferimento Regionale per la Violenza e gli
La figura del tutore volontario
Il tutore volontario ha il compito di rappresentare giuridicamente un minore straniero non accompagnato, a titolo gratuito e volontario, inoltre persegue il riconoscimento dei diritti del minore senza alcuna discriminazione; ne promuove il benessere psicofisico; vigila sui percorsi di educazione e integrazione, tenendo conto delle capacità,