Norme e sentenze

La voce Norme e sentenze raccoglie i documenti giuridici di livello internazionale, europeo, nazionale e regionale in materia di infanzia e adolescenza.

Per le norme regionali, attraverso l’utilizzo del filtro Tipo di risorsa, è possibile selezionare la tipologia dell’atto che interessa: leggi regionali, regolamenti, delibere, decreti, e altri atti.

Leggi tutto

Ricerca corrente

La Regione Toscana aderisce al programma P.I.P.P.I.

Del. G.R. n. 984 del 25/11/2013, Programma di interventi per la prevenzione dell'istituzionalizzazione - P.I.P.P.I. - Adesione della Regione Toscana e prenotazione risorse per cofinanziamento

La Regione Toscana, valutato il metodo di intervento proposto coerente con la normativa e gli atti di indirizzo regionali in tema di tutela dei diritti dei minori e di promozione della genitorialità, ha deciso di aderire alla proposta di sperimentazione del programma di intervento P.I.P.P.I., al fine di rafforzare le azioni dei servizi pubblici impegnati nella tutela minorile che, attraverso le

Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano per i diritti della famiglia

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Dec. dirig. 17 dicembre 2013 n. 5901, Delibera GRT 1082/2012 - Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano per i diritti della famiglia- approvazione piano attuativo per la prima annualità - assegnazione risorse

Progetto RISC-PersonaLAB: adesione della Val di Cornia

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr.dirig. 26gennaio 2014 n. 284, Progetto regionale RISC-PersonaLAB; adesione della Società della Salute Val di Cornia. Impegno di spesa e liquidazione parziale

Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 284 del 26 gennaio 2014, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val di Cornia.

Progetto RISC: estensione delle attività a Val d'Era e Valdichiana Aretina

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 12 novembre 2013 n. 4867, Progetto regionale RISC-PersonaLab: attivazione rapporto di collaborazione Zone Valdichiana aretina e Val d’Era. Impegno di spesa

La Regione Toscana, con Decr.Dirig. n.

Linee guida per l'adesione al progetto P.I.P.P.I.

Decreto Direttoriale n° 123 del 22/10/2013, Linee Guida per la presentazione da parte di Regioni e Province Autonome di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento P.I.P.P.I.(Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione)

Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, allo scopo di estendere ai territori regionali la sperimentazione del modello di intervento del programma P.I.P.P.I., adotta delleLinee Guida per la presentazione da parte di Regioni e Province Autonome di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento P.I.P.P.I., promoss

LR n. 45/2013: procedure per l’attuazione e categorie dei beneficiari

LR n. 45 del 2/08/2013, Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà

Sono state definite le procedure per l’attuazione ed estesa la categoria dei beneficiari previste dalla LR n. 45 del 2 agosto 2013 “Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà”

La legge regionale n.45/2013 contributi famiglie in difficoltà

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato la Legge regionale 2 agosto 2013 n. 45, pubblicata sul B.U.R.T. n.

Accordo di collaborazione fra Regione Toscana e CARITAS

Del.G.R. n. 760 del 16/09/2013, Approvazione dello schema di Accordo di Collaborazione fra Regione Toscana e CARITAS Delegazione Regionale Toscana per la realizzazione di azioni su percorsi innovativi nell'area povertà ed esclusione sociale funzionali al sostegno e supporto della programmazione e gestione delle politiche socio-sanitarie nel territorio regionali

Con la deliberazione di Giunta regionale n.

Contributi per le famiglie in difficoltà e per i nuovi nati

“Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale” (Legge Regionale 2 agosto 2013 n. 45)

La Regione Toscana ha predisposto, attivato e finanziato una serie di interventi per il sostegno alle famiglie e ai lavoratori in difficoltà.

Nuove indicazioni metodologiche per la valutazione degli aspiranti genitori adottivi

Del.G.R. n. 702 del 26/08/2013, Indicazioni metodologiche per lo studio di coppia finalizzato alla valutazione e all’accompagnamento per l’idoneitànell’ambito del procedimento di adozione nazionale e internazionale. Approvazione

La Regione Toscana, tramite deliberazione di Giunta regionale n. 702 del 26 agosto 2013, ha approvato il documento contenente le “Indicazioni metodologiche per lo studio di coppia finalizzato alla valutazione e all’accompagnamento per l’idoneitànell’ambito del procedimento di adozione nazionale e internazionale” (ALL.A).

Contributi per le famiglie in difficoltà e per i nuovi nati

Toscana. Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, “Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale”

Attraverso l’approvazione della Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, pubblicata sul B.U.R.T. n. 39, parte prima, del 7 agosto 2013, il Consiglio Regionale della Toscana, ha istituito, per il triennio 2013-2015, misure finanziarie in favore delle famiglie e dei lavoratori che vivono particolari situazioni personali o di disagio.