Ambito sociale e sociosanitario integrato

La Regione Toscana, negli ultimi anni, ha investito per il rafforzamento della governance territoriale, dove la zona-distretto (https://www.regione.toscana.it/-/zone-distretto) rappresenta l'ambito territoriale ottimale per valutare i bisogni delle comunità e per organizzare ed erogare i servizi delle reti territoriali sanitarie, socio-sanitarie e sociali integrate. 

La zona distretto è il livello di organizzazione delle funzioni direzionali interprofessionali e tecnico-amministrative delle reti territoriali sanitarie, socio sanitarie e sociali integrate.

Tenendo conto delle risorse messe a disposizione dall'azienda usl e dai comuni, la zona-distretto organizza e gestisce la continuità e le risposte territoriali della integrazione sociosanitaria, compresi i servizi per la salute mentale, per le dipendenze e per la non autosufficienza. Nell'ambito territoriale della zona-distretto l'integrazione socio-sanitaria è realizzata attraverso la società della salute o mediante la stipulazione della convenzione socio-sanitaria fra l'Ausl e i comuni.

Le articolazioni di zone distretto sono 28 (a seguito della Delibera di Giunta del 26 luglio 2021, n.758 che ne ha ridefinito gli ambiti territoriali).

La riforma della normativa regionale, operata tra il 2014 e il 2015, ha definito i livelli regionali di gestione dei sistemi sanitario e sociale, definendo per ciascuno un insieme di strumenti di programmazione. Gli atti della programmazione sono:

  • Livello Regionale: Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR); Atto regionale di definizione delle linee annuali di programmazione e individuazione degli obiettivi.
  • Livello di Area Vasta / Aziendale: Piano di Area Vasta; Piano Attuativo Ospedaliero delle aziende ospedaliero-universitarie (PAO), Piano Attuativo locale delle aziende sanitarie (PAL).
  • Livello Zonale: Piano Integrato di Salute (PIS); Piano d’Inclusione zonale (PIZ)

Le attività di area sociale e sociosanitaria integrata del Centro Regionale si concentrano principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di sistemi informativi (ASSO-ASMI), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto alle zone-distretto per la programmazione della rete dei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie;
  • il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
  • la realizzazione di iniziative di formazione;
  • il supporto alle zone-distretto per la formazione di équipe multiprofessionali per l’implementazione di modelli integrati di sostegno alle famiglie in situazioni di vulnerabilità;
  • l’organizzazione di eventi formativi e informativi;
  • la realizzazione di indagini e approfondimenti specifici su temi di interesse per le politiche regionali, diffusi attraverso pubblicazioni cartacee e on-line.
Leggi tutto

Centro per le famiglie Pisana

ApertaMente è un Centro per le famiglie che offre servizi di vicinanza solidale e attività di promozione e supporto alle famiglie con fragilità, spazi di informazione, orientamento e condivisione sui temi della genitorialità, dell’affido familiare e dell’adozione.

ApertaMente Centro per le famiglie è un servizio della Società della Salute Zona Pisana in col

Centro per le famiglie Piana di Lucca

Il Centro per le famiglie Piccola Artemisia è uno spazio con molteplici attività dedicate a bambini e ragazzi in età compresa fra 0 e 17 anni, a neo-genitori, a genitori in attesa, a famiglie e alle scuole del territorio di Capannori con le seguenti finalità:

fornire informazioni

su bonus, servizi e opportunità territoriali.

Centro per le famiglie Valle del Serchio

Il Centro per le famiglie Il girasole promuove e sviluppa attività a sostegno delle realtà familiari, per favorirne il benessere e la consapevolezza di essere risorsa per sé stessa e per la comunità.

Le iniziative svolte nella struttura hanno lo scopo di arricchire e convogliare i servizi rivolti alla famiglia, valorizzando il ruolo della genitorialità e la sua f

Centro per le famiglie Lunigiana

Il Centro Minori e Famiglie, progettato e promosso dalla Società della Salute della Lunigiana USL Nord Ovest Toscana, nasce nel 2007 e si occupa di tutti gli interventi rivolti a minori ed alle famiglie, italiane e straniere, residenti nella Zona Socio-Sanitaria della Lunigiana.

Il lavoro svolto, mira a tutelare e a favorire la responsabilizzazio

Centro per le famiglie Elba

Il Centro per le famiglie elbano è un luogo di accoglienza, informazione, orientamento e consulenza aperto sul territorio con le seguenti finalità:

fornire informazioni

su servizi e bonus disponibili sul territorio. Promuovere iniziative della comunità e offrire supporto specifico alle famiglie con background migratorio.

Centro per le famiglie zona Livornese

Il Centro per le famiglie della Zona distretto livornese è un luogo di accoglienza, informazione, orientamento e consulenza aperto alla cittadinanza con le seguenti finalità:

fornire informazioni

su servizi, bonus e iniziative disponibili sul territorio. Offrire supporto specifico per famiglie di nuova immigrazione.

Centro per le famiglie Don Siro

Il Centro per le famiglie Don Sirio è un luogo di accoglienza, informazione, orientamento e consulenza attivo con le seguenti finalità:

fornire informazioni

su bonus e servizi del territorio. Promuovere opportunità educative, sociali e sanitarie per le famiglie.

Centro per le famiglie - Famiglie al "centro"

Il Centro per le famiglie Famiglie al "centro" è un luogo di accoglienza, informazione, orientamento e consulenza accessibile gratuitamente con le seguenti finalità:

fornire informazioni

su bonus, servizi e opportunità locali. Orientare le famiglie su iniziative educative, sociali e ludiche del territorio.

Centro per le famiglie Val di Nievole

Il Centro per le famiglie è un servizio promosso dalla Società della Salute Valdinievole, in collaborazione con il Consorzio Co&So, la Cooperativa Intrecci e la Cooperativa Gruppo Incontro.

Il Centro nasce con l’intento di sviluppare attività e iniziative n

Centro per le famiglie Pratese

Il Centro per le famiglie Ohana vuole essere un punto di riferimento a supporto di tutte le famiglie della città, soprattutto per quelle che stanno attraversando un momento difficile. Ohana in lingua hawaiana significa famiglia.

Centro per le famiglie diffuso del Mugello

Il Centro per famiglie diffuso del Mugello è un luogo di accoglienza, informazione, orientamento e consulenza attivo con le finalità di:


fornire informazioni

su bonus e servizi disponibili sul territorio. Promuovere iniziative educative, sociali e culturali del territorio e supportare famiglie con background migratorio.

Punto famiglie Impronte

Il Centro per le famiglie Punto Famiglie Impronte è un luogo di accoglienza, informazione, orientamento e consulenza aperto alla cittadinanza con le seguenti finalità di: